MO.CA

MO.CA

MO.CA

13.03

Indica: Mike Cooper solo + Axel Dörner solo

domenica 13 Marzo 2022

ore 21:00

Ingresso 5€ Intero Gratuito per studenti iscritti a Università, Conservatorio, Scuole di Musica e persone sotto ai 20 anni

h 21.00 MIKE COOPER solo

h 22.00 AXEL DORNER solo

Per info:
[email protected]
________

Per info:
[email protected]

MIKE COOPER solo
“La mia musica è incentrata sull’improvvisazione e sulla composizione istantanea. Lo strumento principale che uso è una chitarra Lap-Steel o hawaiana, uno strumento solitamente associato alla musica hawaiana o al country americano. Tuttavia la mia intenzione è stata quella di liberarla da quel cliché e da quei generi. La Lap Steel guitar è usata per suonare musica in molti altri luoghi e stili in tutto il mondo, come il vietnamita, il coreano, l’indonesiano, l’indiano ecc, ecc; queste musiche hanno influenzato il mio modo di suonare così come la libera improvvisazione europea, il free jazz, il blues, il pop contemporaneo e la musica esotica. Aumento la Lap Steel, che è analogica, incorporando effetti digitali per trasformare il suo suono e utilizzando due tablet Samsung e un iPhone con una varietà di applicazioni per costruire le mie improvvisazioni e composizioni istantanee dal vivo. A volte uso anche la mia voce.”

AXEL DÖRNER solo
Come compositore e musicista improvvisatore, Axel Dörner ha sviluppato un linguaggio unico per la tromba dalla fine degli anni ’90, per il quale fa uso di tecniche estese, così come di estensioni elettroniche. Ogni pezzo di musica che suona è infatti una com-posizione in tempo reale, cioè una messa insieme di elementi eterogenei. Questi includono l’attrezzatura, il corpo, l’aria e lo spazio, ma coinvolgono anche il nostro posto come esseri umani, la politica del nostro tempo presente e i pensieri che tutto questo scatena. E c’è il posto degli ascoltatori, che co-creano l’opera attraverso la loro esperienza e immaginazione mettendola in relazione con tutto ciò che  conoscono. Fondamentalmente, le note musicali sono chiare, ma la com-posizione apre un vasto campo e un invito alla sperimentazione.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.