MO.CA

MO.CA

MO.CA

18.10

Beyond the Images

ore 15:00

Sala Diana

Un evento con Università Cattolica del Sacro Cuore

A cura di Performedia

Ingresso libero

/im·mà·gi·ne/
sostantivo femminile

La forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepibile attraverso il senso della vista.
/gió-va-ne/
aggettivo singolare

Colui o colei che è nell’età della vita successiva alla puerizia e antecedente alla maturità.

Artisti e accademici – da Fontana con i suoi tagli nelle tele alla lettura della cornice come specchio, finestra o porta che troviamo in Pinotti – si sono interrogati su come le immagini possano essere attraversate. Su come si possa disvelare ciò che non viene mostrato, dichiarato e raccontato.
Non essendoci risposte univoche, non ci resta che ripercorrere le ombre dei grandi pensatori della nostra epoca e tornare al processo come elemento costitutivo dell’atto artistico. Forse perché solo attraverso la rottura dell’immagine come elemento statico e finito si può disvelare l’universo che la compone.
E così abbiamo fatto. Grazie all’idea di realizzare alcuni scatti che raffigurano giovani che interagiscono con alcuni luoghi simbolo della città di Brescia, sono stati coinvolti quasi cinquanta ragazzi tra fotografi, modelli e direttori artistici che dessero voce alla bellezza e alla vita cittadina.
Successivamente, rendendosi conto della comunità che si era delineata intorno a questo progetto anche alla luce del tempo in cui viviamo caratterizzato dalla distanza sociale e individualismo che tende a separare e disperdere piuttosto che unire e generare, ci si è concentrati sulla possibilità di rendere installativamente un segmento del processo che desse voce e questa communitas spontanea che si era creata.
Scegliendo di dare voce a un tema così ampio come quello della giovinezza, ci siamo concentrati sul suo essere un periodo di passaggio che separa l’infanzia dall’età adulta. Ci si è interrogati sul significato profondo e sulla dicotomia tra l’immagine come elemento cristallizzato e la realtà che è celata, fugace e fragile che questa fase della vita rappresenta, passando così da una dimensione locale a una universale.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

25 dicembre 2023

1 gennaio 2024

 

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.