MO.CA

MO.CA

MO.CA

13.12

Codici Magici – Digital Esoterism

mercoledì 13 Dicembre 2023

ore 18:30

Sala Diana

Digital Esoterism è un’azione di progettazione speculativa, che esplora come gli strumenti di divinazione potrebbero essere rimodellati per rivendicare un senso di controllo sui Big Data, che, nell’era del capitalismo di sorveglianza, si sono trasformati in un’entità quasi magica che prevede e programma il futuro. Storicamente, la divinazione è stata utilizzata come metodo per acquisire un senso di controllo su un futuro misterioso e immateriale. Attingendo alla pratica della lettura dei Tarocchi – strumento divinatorio per eccellenza – Digital Esoterism si compone di un’installazione e di una performance attiva, in cui l’artista Ginevra Petrozzi esegue letture simili utilizzando lo smartphone del consultante.

Nell’era moderna, la magia o il destino sono spesso interpretati come anacronismi di un passato superstizioso e ignorante. Ontologicamente, crediamo di essere sfuggiti al destino e di abitare un “open future”, in cui le azioni di ogni individuo determinano il suo futuro. Digital Esoterism resiste a questo mito capitalista. Riformando i tarocchi per l’era contemporanea, quest’opera offre tecniche per interpretare il flusso infinito di immagini, video, meme, numeri, pubblicità che gli algoritmi generano sui nostri smartphone – per parlare di sé e del proprio futuro.

N.B.: La lettura dello smartphone è un’esperienza diretta ad un visitatore unico alla volta, dura dai 30 ai 45 minuti ed è gratuita.

Digital Esoterism is a speculative design action that explores how divination tools might be refashioned in order to reclaim a sense of agency against Big Data, which, in the era of Surveillance Capitalism, has become a quasi-magical entity predicting and programming the future. Historically, divination has been used as a method to gain a sense of control over a mysterious and intangible future. Drawing on the practice of Tarot card reading – a divinatory tool par excellence – Digital Esoterism consists of an installation and an active performance, in which artist Ginevra Petrozzi performs similar readings using the consultant’s smartphone.

In the modern era, magic or fate are often interpreted as anachronisms of a superstitious and ignorant past. Ontologically, we believe we have escaped fate and inhabit an “open future,” in which each individual’s actions determine his or her future. Digital Esoterism resists this capitalist myth. Reframing tarot cards for the contemporary era, this work offers techniques for interpreting the endless stream of images, videos, memes, numbers, and advertisements that algorithms generate on our smartphones – to talk about oneself and one’s future.

Please note: The smartphone reading is a one-to-one experience for one visitor at a time. It lasts 30 to 45 minutes and is free.

Codici Magici è un progetto prodotto e promosso da: MO.CA – centro per le nuove culture;

Co-promosso da: Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia;

In collaborazione con: Avisco ETS

 

Ginevra Petrozzi è una designer e artista interdisciplinare che attualmente vive e lavora nei Paesi Bassi. La sua ricerca artistica esplora le questioni contemporanee relative alla cura, alla futurità e alla governance algoritmica. Attraverso la ricerca critica, la scrittura e la produzione creativa mira a fare spazio ad altre idee e forme di intelligenza, conoscenza e saggezza, sia umane che non umane. Al momento  sta esplorando le possibilità del misticismo e dell’occulto nel panorama della tecno-politica contemporanea. In questo contesto, ha assunto il ruolo di “Strega digitale”, rivendicando il ruolo archetipico della maga come guaritrice e ribelle politica. Ha co-organizzato la serie di eventi The Holistic Technology Salon, in collaborazione con V_2, Rotterdam ed è metà del duo Xsenofemme, insieme a Ines Borovac, che esplora la performance e la politica del corpo nel contesto del mercato dell’arte contemporanea. Attualmente è tutor del dipartimento MA Social Design della Design Academy di Eindhoven e artista residente alla Jan Van Eyck Academie.

/////

Ginevra Petrozzi is an interdisciplinary designer and artist currently living and working in The Netherlands. She completed her MA in Social Design from Design Academy Eindhoven in 2021. Her work explores contemporary issues around care, futurity and algorithmic governance. Through critical research, writing and creative production she aims to make space for other ideas and forms of intelligence, knowledge and wisdom, both human and non-human. Currently, she is exploring the possibilities of mysticism and the occult within the landscape of contemporary techno-politics. In this framework, she took the role of a “digital witch”, reclaiming the archetypal role of the sorceress as a healer, and as a political rebel. Her work was exhibited internationally, including Stedelijk Museum Amsterdam, Het Hem, INDEX Braga Biennal, ADI Design Museum, MU Hybrid Art House, BASE Milano, World Design Embassies, amongst others. She is currently a tutor in the MA Social Design Department at Design Academy Eindhoven and a resident at Jan Van Eyck Academie for the 2023-2024 fellowship.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

25 dicembre 2023

1 gennaio 2024

 

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.