MO.CA

MO.CA

MO.CA

13.12

Codici Magici – Opening

Opening dalle ore 16:30 alle 21:30

mercoledì 13 Dicembre 2023

Sala Danze, Conversazioni e Diana

Uno sguardo nel mondo della tecnomagia tra antropologia e arte

“Codici magici” è un’esplorazione nel regno della tecnomagia e nelle espressioni umane in cui tecnologia e magia si interconnettono tra le sfere dell’organico, inorganico e spirituale. 

Un viaggio attraverso quei codici che promuovono nuovi scenari post-capitalisti, rituali e totemici, e che aprono a forme inedite di affermazione umana al di là dell’antropocentrismo.

“Codici magici” è un simposio ibrido che esplora tutto questo attraverso interventi di artisti, curatori, antropologi e semiologi, affiancati da video screening ed esperienze artistiche interattive come laboratori e performance partecipative e sonore.

PROGRAMMA

16:30 – 17:00

Presentazione progetto: Codici Magici. Un’introduzione. | Sara Bortoletto e Marialaura Ghidini

17:00 – 18:30

Sala Danze

Keynote: ART/COMMONS. Arte, Magia, Tecnologia e l’Immaginazione Radicale | Massimiliano Mollona

Fin dai tempi dell’avanguardia modernista, la comunità artistica è stata un potente laboratorio sperimentale per immaginare a praticare forme di vita autonome dal sistema capitalista, talvolta generando vere e proprie rivoluzioni. Implicita in tali pratiche sperimentali artistiche era una visione magica ed incantata del mondo, oscillante tra futurismo ipertecnologico e primitivismo nostalgico, che fu generata dalla autoriflessione che l’Europa fece con il contatto coloniale, quando, trovandosi davanti ad umanità ‘minori’, ‘parziali’ ed ‘oscure’, fu scossa da un’ondata emotiva sospesa tra eccitazione e paura. Ma quanto più il capitalismo si è stabilito come sistema totalizzante, occupando l’immaginazione con il proprio economicismo e realismo cinico, tanto più l’arte politica si è trasformata in “business as usual”. In questo intervento Massimiliano Mollona propone alcuni percorsi sviluppati da artisti contemporanei che si sono immaginati possibili scenari post-capitalisti al cui centro c’è un’economia riumanizzata, e con il potenziale di reincantare il mondo.

18:30-21:30

Sala Diana

Performance partecipativa: Digital Esoterism | Ginevra Petrozzi


Digital Esoterism è un’azione di progettazione speculativa, che esplora come gli strumenti di divinazione potrebbero essere rimodellati per rivendicare un senso di controllo sui Big Data, che, nell’era del capitalismo di sorveglianza, si sono trasformati in un’entità quasi magica che prevede e programma il futuro. Storicamente, la divinazione è stata utilizzata come metodo per acquisire un senso di controllo su un futuro misterioso e immateriale. Attingendo alla pratica della lettura dei Tarocchi – strumento divinatorio per eccellenza – Digital Esoterism si compone di un’installazione e di una performance attiva, in cui l’artista Ginevra Petrozzi esegue letture simili utilizzando lo smartphone del consultante.

Nell’era moderna, la magia o il destino sono spesso interpretati come anacronismi di un passato superstizioso e ignorante. Ontologicamente, crediamo di essere sfuggiti al destino e di abitare un “open future”, in cui le azioni di ogni individuo determinano il suo futuro. Digital Esoterism resiste a questo mito capitalista. Riformando i tarocchi per l’era contemporanea, quest’opera offre tecniche per interpretare il flusso infinito di immagini, video, meme, numeri, pubblicità che gli algoritmi generano sui nostri smartphone – per parlare di sé e del proprio futuro.

N.B.: La lettura dello smartphone è un’esperienza diretta ad un visitatore unico alla volta, dura dai 30 ai 45 minuti ed è gratuita.

Prenota la lettura: digitalesoterism.eventbrite.it

19:00 – 20:30

Sala Danze

Video screening: Attraverso i codici magici

Automazione, simulazione, amplificazione. Improvvisamente tutto è sembrato più facile davanti a uno schermo – efficienza, autonomia, libertà. Questo è il magico incanto del dispositivo, della rete e dell’algoritmo.

Ma la passione e il desiderio per l’evoluzione tecnologica, insieme a rivoluzioni, porta anche distruzioni. E se dalle loro rovine potessero emergere nuove trasformazioni e cicli vitali?

La serie di opere video presentate in questo screening parla di possibilità. Parla di oggetti che abbiamo sempre vicino e di realtà interconnesse che abitiamo, utilizziamo e condividiamo. Parla di questo per offrire spunti per metamorfosi che, sebbene sembrino remote, sono già qui, intrinseche al nostro agire, ed essere nel mondo.

Con opere di Renée Carmichael / Zach Blas / Tara Kelton / Michael Takeo Magruder / Tabita Rezaire / Ginevra Petrozzi / Matteo Zamagni

16:30-21:30

Sala Conversazioni

Harvesting the Net: una storia di giardinaggio digitale | Reincantamento


Internet è cambiato. Quello che un tempo era uno spazio per la libera espressione e comunicazione è diventato uno strumento militarizzato per la sorveglianza e il controllo algoritmico. Tra i diversi modi di ricordare il web come uno spazio libero, Harvesting the Net esplora il concetto di giardinaggio digitale. Fin dai primi giorni di internet, i digital gardens sono serviti come mappe concettuali e modelli per un benessere online, ma in quanto memoria, corrono il rischio di essere reinterpretati come semplice strumento per migliorare la produttività individuale. In questo video-essay, REINCANTAMENTO evoca la storia millenaria e globale della pratica del giardinaggio, recuperandone simboli nascosti e significati dimenticati. Coltivando un giardino come “territorio naturale della speranza”, incanta la triste realtà del web di oggi e rioccupa l’orizzonte con mille spazi in fiore.

Codici Magici è un progetto prodotto e promosso da: MO.CA – centro per le nuove culture;

Co-promosso da: Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia;

In collaborazione con: Avisco ETS

Partecipanti // Participants

Simposio // Symposium: Claudia Attimonelli / Mara Oscar Cassiani / Lundahl & Seitl / Massimiliano Mollona / Federica Patti / Federico Poni / Antonio Santangelo / Vincenzo Susca / Carloalberto Treccani

Laboratori // Workshops: Mara Oscar Cassiani / Federico Poni

Video screening: Renée Carmichael / Zach Blas / Tara Kelton / Michael Takeo Magruder / Tabita Rezaire / Ginevra Petrozzi / Reincantamento / Matteo Zamagni

Performance partecipative // Participatory performances: Lundahl & Seitl / Ginevra Petrozzi

Performance sonore // Sound performances: Mik Quantius / Spettro

A cura di // Curated by Sara Bortoletto e Marialaura Ghidini

Partners

La performance di Lundahl & Seitl è in collaborazione con School of the Creative and Performing Arts – University of Calgary (CA), STREAMING MUSEUM e Walkin Studios (IN)

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

25 dicembre 2023

1 gennaio 2024

 

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.