MO.CA

MO.CA

MO.CA

13.12

— 15.12.23

Codici Magici – Programma

Sala Danze, Conversazioni e Diana

Uno sguardo nel mondo della tecnomagia tra antropologia e arte

La produzione culturale degli ultimi decenni ha fatto riemergere tradizioni che si pensavano ormai del tutto superate. Mentre navighiamo in un’esistenza ibrida onlife – che rende elusivi i confini tra esperienze virtuali e offline – nuove pratiche divinatorie ed esoteriche si sono modellate nelle simbologie e nei linguaggi digitali. Il rapporto tra tecnologia e magia si è così lentamente liberato dalle forzature delle narrazioni del tecno-capitalismo contemporaneo e ha cominciato ad alleggerirsi dalle costrizioni del futurismo ipertecnologico, che sfruttano l’incanto dell’algoritmo per creare nuovi panorami socio-economici. Ciò sta dando vita a una rivoluzione antropica che nasce dai centri periferici e si evolve fluidamente lungo svariate traiettorie e configurazioni.

Oggi tecnologia e magia si fondono e confondono per tornare a essere strumenti di trasformazione sociale. Insieme, nel bel mezzo del turbinio narrativo sui nuovi orizzonti delle intelligenze artificiali e delle identità digitali, stanno mutando i nostri modi di percepire la realtà e di esprimere la nostra presenza nel mondo.

“Codici magici” è un viaggio di tre giorni tra gli interstizi delle espressioni umane che stanno dando forma a questi nuovi paradigmi. È un’esplorazione di immaginari rielaborati, rituali e totemici, in cui tecnologia e magia si interconnettono tra organico, inorganico e spirituale. Un viaggio attraverso linguaggi che aprono a forme inedite di affermazione umana al di là dell’antropocentrismo.

“Codici magici” è un simposio ibrido che esplora tutto questo attraverso interventi di artisti, curatori, antropologi e semiologi, affiancati da video screening ed esperienze artistiche interattive come laboratori e performance partecipative e sonore.

PROGRAMMA

Opening
MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE
16:30-21:30

Sala Danze
16:30 – 17:00
Presentazione progetto: Codici Magici. Un’introduzione. | Sara Bortoletto e Marialaura Ghidini

17:00 – 18:30
Keynote: ART/COMMONS. Arte, Magia, Tecnologia e l’Immaginazione Radicale | Massimiliano Mollona

19:00 – 20:30
Video screening: Attraverso i codici magici | Con opere di Renée Carmichael / Zach Blas / Tara Kelton / Michael Takeo Magruder / Tabita Rezaire / Ginevra Petrozzi / Matteo Zamagni

Sala Conversazioni

16:30 – 21:30 | Tutto il giorno
Video essay: Harvesting the Net: una storia di giardinaggio digitale | REINCANTAMENTO

Sala Diana

18:30 – 21:30
Performance partecipativa: Digital Esoterism | Ginevra Petrozzi
Ad iscrizione su: digitalesoterism.eventbrite.it


GIOVEDI’ 14 DICEMBRE

TEMA SESSIONE
Il magico divario dell’implementazione

Sala Danze
09:30 – 13:00

09:30 – 10:30
Presentazione: Moderni alchimisti e apprendisti stregoni. Miti e narrazioni della IA, tra scienza e magia | Antonio Santangelo

10:30 – 11:30
Presentazione: A kind of magic. Le arti digitali fra falsi miti, ritualità e pensiero magico | Federica Patti

11:30 – 12: 30
Presentazione: Un mondo senza rumore: Tecnologia, Inconscio e Magia | Carloalberto Treccani

PAUSA PRANZO
13:00 – 14:30

TEMA SESSIONE
Verso il reincantamento del mondo
14:30 – 18:30

Sala Danze

14:30 – 15:30
Artist talk: Introduzione al Rural Computing | Federico Poni

15:30 – 16:30
Artist talk: A Language of What may Not Be Said | Lundahl & Seitl | *Incontro in lingua inglese disponibile online sulla piattaforma zoom

Sala Diana
16:30 18:30
Performance partecipativa su app
Primo Turno: Tail of the Hen | Lundahl & Seitl -Lundahl & Seitl – In collaborazione con School of the Creative and Performing Arts – University of Calgary (CA), STREAMING MUSEUM e Walkin Studios (IN)

Primo turno: 16:30 – 17:30

Prenotazioni: https://tailofhen.eventbrite.it

Secondo turno: 17:30 – 18:30

Prenotazioni: https://tailofhen.eventbrite.it

Sala Conversazioni
9:30 – 18:30 | TUTTO IL GIORNO

Video essay: Harvesting the Net: una storia di giardinaggio digitale | REINCANTAMENTO


VENERDI’ 15 DICEMBRE
10:00 – 18:30

TEMA SESSIONE
Il ritualismo digitale
10:00 – 13:00

Sala Diana
Workshop: Incantesimi | Federico Poni

Iscrizioni su: https://incantesimi.eventbrite.it

Sala Conversazioni
Workshop: Gif degli Algoritmi e Filtri rituali | Mara Oscar Cassiani

Iscrizioni su: https://gifdeglialgoritmi.eventbrite.it

PAUSA PRANZO
13:00 – 14:30

TEMA SESSIONE
Gli spiriti tecnomagici
14:30 – 18:30

Sala Danze

14:30 – 15:30
Artist talk: Spirit Avatars, social rituals and digital pathosformel | Mara Oscar Cassiani

15:30 – 16:30
Presentazione: “Meglio cyborg che dea”: note attorno al rapporto tra gender & technology nella cybercultura | Claudia Attimonelli

17:00 – 18:30
Keynote: Essere in ballo. Il nuovo realismo tecnomagico | Vincenzo Susca

Sala Conversazioni

14:30 – 18:30
Video essay: Harvesting the Net: una storia di giardinaggio digitale | REINCANTAMENTO

TEMA SESSIONE
Techno-ritualità mistica

Dalle 21.30
SPETTRO | Via Arnaldo Soldini, 51, 25124 Brescia BS

Performance sonora di Mik Quantius e a seguire DJ set a cura di Spettro

Ingresso con contributo €5.
Tesseramento associazione obbligatorio.
Per info: [email protected]

**Oltre al suono, un’esperienza culinaria a cura di Immaginaria si terrà prima dell’apertura del locale. Posti limitati.
Per partecipare al concerto + tesseramento + cena €25 con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: [email protected]

Codici Magici è un progetto prodotto e promosso da: MO.CA – centro per le nuove culture;

Co-promosso da: Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia;

In collaborazione con: Avisco ETS

Partecipanti // Participants

Simposio // Symposium: Claudia Attimonelli / Mara Oscar Cassiani / Lundahl & Seitl / Massimiliano Mollona / Federica Patti / Federico Poni / Antonio Santangelo / Vincenzo Susca / Carloalberto Treccani

Laboratori // Workshops: Mara Oscar Cassiani / Federico Poni

Video screening: Renée Carmichael / Zach Blas / Tara Kelton / Michael Takeo Magruder / Tabita Rezaire / Ginevra Petrozzi / Reincantamento / Matteo Zamagni

Performance partecipative // Participatory performances: Lundahl & Seitl / Ginevra Petrozzi

Performance sonore // Sound performances: Mik Quantius / Spettro

A cura di // Curated by Sara Bortoletto e Marialaura Ghidini

Partners

La performance di Lundahl & Seitl è in collaborazione con School of the Creative and Performing Arts – University of Calgary (CA), STREAMING MUSEUM e Walkin Studios (IN)

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

25 dicembre 2023

1 gennaio 2024

 

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.