MO.CA

MO.CA

MO.CA

21.10

— 26.11.23

CONSUMER BENE[FIT]

Inaugurazione

sabato 21 Ottobre 2023

ore 17:00

sale Ma.Co.f

A cura di

Un evento con il patrocinio di: Comune di Brescia - Banca Valsabbina - Elle Ventidue

Ingresso intero €5 / ridotto €4

di Natalia Elena Massi


La società moderna oggi ci spinge sempre più alla ricerca della felicità a tutti i costi, superficiale ed inconsistente: una felicità effimera. Siamo continuamente soggetti a bombardamenti mediatici e ‘abboccare all’amo’ per noi è più facile di quanto sembri.
Siamo disposti a tutto per avere una infinitesima frazione di felicità. Ma a quale prezzo? Non è solo una mera questione economica, in ballo c’è molto di più, tutto questo coinvolge parti importanti di noi, persino il nostro stesso corpo. Il cervello che non ragiona più è sottovuoto, il cuore che rincorre le futilità delle cose è rotto/malato, non è un caso che esistano modi di dire come “mi rodo il fegato, mi faccio il fegato grosso”: ad indicare situazioni in cui si cerca qualcosa senza successo e il nostro fegato ne risente/soffre.
Questa felicità effimera una volta svanita ci lascia un vuoto interiore di gran lunga superiore rispetto a quello che avrebbe dovuto colmare. Pensiamo di essere liberi ma in realtà non lo siamo. Sempre alla ricerca di conferme dalla comunità o gruppo di appartenenza, cerchiamo continuamente l’approvazione di chi ci sta vicino e siamo sempre di più spinti a conformarci alla massa.
Il progetto vuole essere denuncia della società contemporanea e di come questa spinga a tenere certi comportamenti fortemente consumistici e a volte anche poco etici. Nelle immagini, formalizzate in stampe di grandi formato su tessuto, sono stati utilizzati animali o parti di essi giocando in modo ironico su terminologie consuete e figure retoriche consolidate nella lingua italiana si genera un forte contrasto tra la rappresentazione di questo nostro mondo patinato che ci siamo creati e che pensiamo ci rappresenti e la realtà delle cose.
La performance, parte integrante di questa esposizione, si configura come un antidoto al consumismo dilagante, un vero e proprio “mantra” contro la corsa sfrenata alla felicità effimera

Orari di apertura:

Mar / Dom 15:00 — 19:00

La biglietteria chiude alle ore 18.00

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

25 dicembre 2023

1 gennaio 2024

 

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.