MO.CA

MO.CA

MO.CA

08.09

— 24.09.23

Corrado Saija e Giorgio Presti: Parallel

L’udito può fondersi con il tatto, così come nella vita esiste una continuità tra il sé ed il mondo esterno. Tuttavia queste continuità si manifestano solo a dimensioni imperscrutabili. La nostra opera vuole indagare queste relazioni, portando il fruitore a riflettere su di sé e sulla sua immagine nel mondo, attraverso meccaniche meravigliose.
Parallel apre lo sguardo sulla sfera della consapevolezza del sé tramite la relazione con l’alterità, sfruttando meccaniche che coinvolgono vista, tatto e udito.
Attraverso l’interazione con un aspetto impalpabile della realtà (il campo elettromagnetico) viene riconosciuta l’intenzione del conoscitore di interagire con l’immagine riflessa di sé. Dal desiderio di esplorare il proprio riflesso scaturiscono stimoli tattili ed acustici: un intreccio di fenomeni paralleli che sorprendentemente riescono ad incontrarsi, quasi a sottolineare la natura non euclidea del nostro universo.

2015 – Scultura sonora interattiva (148x100x240cm)
Acciaio, ferro, canapa, trasduttore elettromeccanico, PLC, sistema di elabotazione digitale

Corrado Saija e Giorgio Presti sono due musicisti e sound artisti attivi da diversi anni sul territorio bresciano. Insieme hanno realizzato diverse installazioni multimediali (prima con il Collettivo RAM e poi in coppia), approfondendo il concetto di “scultura sonora” e interazione tra fruitore, suono e ambiente circostante. Hanno partecipato a diversi e importanti eventi esponendo le loro opere in contesti come Meccaniche della Meraviglia (Festival Gardesano della Creatività Giovanile), Associazione Artisti Bresciani (Giovani presenze nella ricerca artistica a Brescia), Museo Paolo VI (Finalisti del Premio Paolo VI), Carme (CHUNK3), Università Cattolica di Brescia (Percorsi), Fondazione D’Ars Oscar Signorini (Cantiere Creativo), Centro Arti e Tecnologie, Centro Lucia di Botticino.

Corrado Saija (Manerbio, 1983) dopo aver conseguito la maturità artistica, approfondisce lo studio del pianoforte jazz, segue un corso al SAE institute (School of Audio Engineering) e consegue da privatista la licenza di teoria e solfeggio, per frequentare poi il conservatorio di Milano dove ottiene a pieni voti il diploma in musica elettronica e nuove tecnologie. Interessato alla creazione di una nuova estetica musicale radicata nella tradizione della musica elettroacustica colta, indaga il rapporto fra le forme del rumore e la composizione. La sua musica trova terreno fertile nell’immagine e nelle arti multimediali per le sue caratteristiche “sinestetiche”. Compone musica per il teatro, realizza diverse colonne sonore per corti, documentari, audiovisivi commerciali e spot radiofonici.

Giorgio Presti (Brescia, 1982) è Dottore di ricerca in Informatica ed è attualmente ricercatore nel Laboratorio di Informatica Musicale all’Università degli Studi di Milano, dove accanto alla creazione di nuovi strumenti digitali vengono indagati i fenomeni naturali da cui emerge l’esperienza musicale: dalla fisica acustica fino agli aspetti più sfuggevoli della mente. Tastierista autodidatta da sempre affascinato dalla musicalità del rumore ha suonato in diverse formazioni musicali, ha prodotto molti gruppi locali ed ha lavorato come tecnico in importanti studi di post produzione di Milano. Autore di opere generative, composizioni e performance elettroacustiche, in cui si interrogano le correlazioni tra arte scienza e linguaggio.

 

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.