MO.CA

MO.CA

MO.CA

22.10

DONNE STRAORDINARIE

ore 16:00

Sala Danze

Un evento con Comune di Brescia e Opera Nazionale Montessori

A cura di Associazione Montessori Brescia

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Rassegna annuale organizzata dall’Associazione Montessori Brescia, con il patrocinio del Comune di Brescia e dell’Opera Nazionale Montessori che, per il 2023, avrà come ospite e protagonista Lorena Fornasir, Psicologa e Psicoterapeuta che da anni nella Piazza della Stazione di Trieste, insieme a suo marito Gian Andrea Franchi e altri volontari, cura le ferite dei migranti che arrivano dalla rotta balcanica. Un lavoro generoso e coraggioso in aiuto a chi è in una situazione di particolare fragilità e non ha voce, un esempio di attivismo pacifico e silenzioso in difesa dei diritti umani. Un’altra preziosa testimonianza da condividere con chi vorrà partecipare a questo appuntamento. Presenzierà alla cerimonia l’Assessora alle Pari opportunità Anna Frattini. Al termine della Cerimonia verrà inaugurata la Mostra curata dal nostro fotografo ufficiale Marco Foglia “Trieste Piazza Mondo e dintorni”, un reportage fotografico realizzato nel Marzo del 2023 e che fa parte di un ampio lavoro di documentazione fotografica dei confini italiani. Il tema trattato è quello dell’emigrazione sulla rotta balcanica e della prima accoglienza in Italia.

La mostra sarà allestita nella sala Amorini del MO.CA – Centro per le nuove culture e potrà essere visitata dal 22 al 29 Ottobre 2023, dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00 Si conferma con questo nono appuntamento e con la sua quarta mostra, l’impegno dell’Associazione Montessori Brescia nel promuovere non solo il pensiero ed il metodo pedagogico di Maria Montessori ma, più in generale, una cultura di cooperazione, pace e rispetto, con particolare attenzione al mondo dell’infanzia e delle donne, facendosi promotrice di eventi in cui si pone l’attenzione sui reali bisogni dei più deboli, delle donne e dei bambini, tuttora troppo spesso vittime inascoltate della violenza dell’adulto.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

25 dicembre 2023

1 gennaio 2024

 

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.