MO.CA

MO.CA

MO.CA

14.10

— 15.10.23

Giappone nel chiostro

ore 10:30

Sala Danze, Conversazioni, Diana, Corte

Un evento con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone, della Città di Brescia e della Fondazione Italia Giappone. In collaborazione con Museo d'Arte Orientale - Collezione Mazzocchi, Comune di Dello e Gruppo Prawn

A cura di Mnemosyne Associazione culturale

Ingresso libero

Ritorna Il Giappone nel Chiostro, la manifestazione che mira a diffondere la conoscenza della cultura nipponica nelle sue molteplici sfaccettature. Mostre artistiche, conferenze, esibizioni, ospiti d’eccezione e mostra-mercato; per entrare in contatto con il Giappone.

I giorni 14 e 15 ottobre ha luogo la nuova edizione dell’evento Il Giappone nel Chiostro. La manifestazione, giunta alla sua XVI edizione, ha avuto inizio a Perugia nel 2006 ed è poi proseguita a Brescia, assumendo di volta in volta sempre più notorietà ed incrementando il numero di visitatori. I visitatori avranno la possibilità, prendendo parte a workshop e conferenze, di compiere un vero e proprio percorso che li porterà dal conoscere la pianta del gelso al realizzare un piccolo libretto rilegato.
L’iniziativa mira a coinvolgere target differenti, come ad esempio appassionati, bambini, giovani e curiosi. Il palinsesto propone mostre d’arte antica e contemporanea giapponese, conferenze a tema letteratura e presentazioni di libri. Vi sono anche momenti maggiormente interattivi come workshop sul come creare la carta Washi, di origami, di disegno manga e ceramica raku; o anche momenti contemplativi come dimostrazioni di arti marziali.

Palinsesto:

SABATO 14 OTTOBRE

CORTE

  • Preview di tamburi Musubi Daiko – Ore 10:00
  • Saluti istituzionali con partner e sponsor – Ore 10:30
  • Presentazione del Concorso artistico Sergio Gnutti – Ore 11:00
  • Presentazione di associazioni giapponesi – Ore 12:00
  • Presentazioni di realtà culturali giapponesi – Ore 13:30
  • Saluti istituzionali con partner e sponsor – Ore 15:00
  • Sfilata di Cosplay – Ore 15:30
  • Esibizione di Aikido – Ore 16:30
  • Saluti con ospiti e partner – Ore 18:00
  • Presentazione di realtà artistiche e culturali giapponesi – Ore 18:30
  • Installazioni artistiche di Nobushige Akiyama – Orario continuativo

PIANO TERRA

  • Mostra-mercato – Orario continuativo

PRIMO PIANO

  • Mostra di artisti Under 35 “Makers in Japan” – Orario continuativo
  • Mostra dell’artista ed esperta di kintsugi Anita Cerrato – Orario continuativo
  • Mostra di kimono di q.v.p. – Orario continuativo

SALA DANZE

  • Mostra fotografica dedicata al fotografo Kinbei Kusakabe (1841-1934), allievo di Felice Beato (1832-1909), ed al maestro stesso. L’esposizione è composta da fotografie risalenti alla fine del XIX sec. ed illustrano un Giappone in evoluzione – Orario continuativo

SALA DIANA

  • LABORATORIO CHOCHIN (lampada Giapponese) DECORATE CON LA CARTA GIAPPONESE con l’artista Meiko Yokoyama – Ore 10:00
  • Mostra dell’artista Meiko Yokoyama. La tecnica innovativa della Washi arte, ideata dall’artista, mischia stile italiano, narrativa giapponese sfruttando al meglio le qualità della carta giapponese – Orario continuativo

SALA CONVERSAZIONI

  • Dimostrazioni della Carta Giapponese WASHI, tenute da Nobushige Akiyama – Ore 10:00 – 12:00 – 14:00 – 16:00 – 18:00
  • Laboratori sulla produzione di un foglio di WASHI, tenuti da Nobushige Akiyama – Ore 11:00 – 13:00 – 15:00 – 17:00
  • Mostra sulla xilografia. Una mostra didattica dedicata alla tecnica della xilografia con opere di collezione private e materiale inviato dal Unsodo, ovvero la casa editrice che da 5 generazioni stampa opere del famigerato Hokusai con le matrici originali – Orario continuativo

TEATRO

  • Esibizione di tamburi Musubi Daiko – Ore 11:30
  • Presentazione del viaggio in Giappone da I viaggi del Sumarai – Ore 14:00
  • Presentazione del catalogo “Museo d’Arte Orientale – Collezione Mazzocchi. Lo scrigno dell’arte giapponese in Franciacorta” – Ore 16:00
  • Performance “Haiku no Kisetsu – le stagioni dell’haiku” – Ore 16:30
  • Tao shiatsu – Ore 17:00
  • Installazione “Bosco di kimono” – Orario continuativo

SPAZIO IDRA

  • Conversazioni con l’artista Angelo Sturiale – Ore 18:30
  • Mostra permanente di quadri di IDRA Teatro, dell’artista Lidia Petroni – Orario continuativo
  • Mostra 24 SOUNDSCAPES OF JAPAN di Angelo Sturiale, con visite guidate e conversazioni con l’artista – Orario continuativo

SPAZIO INFORMAGIOVANI

  • Intervento “Il contributo dell’Associazione Fuji nell’ambito degli scambi culturali tra Italia e Giappone”, a cura di Rosario Manisera – Ore 10:30
  • Conferenza con la docente ed autrice Susanna Marino “Ainu immagini di un altro Giappone” – Ore 15:00
  • Scuola del Fumetto di Milano laboratorio “Character design: creare un personaggio Manga!” Con Silvio Cafferati – Ore 15:30 – 16:30
  • Yokai, i mostri giapponesi – Ore 16:30
  • Scuola del Fumetto di Milano contest “You are Manga!” Contest a premi a cura della giuria della Scuola del Fumetto- Ore 16:45 – 18:00
  • Mostra dei partecipanti al Concorso artistico Sergio Gnutti, con possibilità di visite e conversazioni con gli artisti partecipanti – Orario continuativo

DOMENICA 15 OTTOBRE

CORTE

  • Saluti istituzionali – Ore 11:00
  • Esibizione di Shinbu Kai- Ore 11:30
  • Esibizione di Samurai Seishin – Ore 12:00
  • Saluti istituzionali – Ore 15:30
  • Sfilata cosplay – Ore 16:00
  • Installazioni artistiche di Nobushige Akiyama – Orario continuativo

PIANO TERRA

  • Mostra-mercato – Orario continuativo

PRIMO PIANO

  • Mostra artisti Under 35 “Makers in Japan”- Orario continuativo
  • Mostra dell’artista ed esperta di kintsugi Anita Cerrato – Orario continuativo
  • Mostra di kimono di q.v.p. – Orario continuativo

SALA DANZE

  • Mostra fotografica dedicata al fotografo Kinbei Kusakabe (1841-1934), allievo di Felice Beato (1832-1909), ed al maestro stesso. L’esposizione è composta da fotografie risalenti alla fine del XIX sec. ed illustrano un Giappone in evoluzione – Orario continuativo

SALA DIANA

  • LABORATORIO QUADERNO di rilegatura giapponese con bellissime carte giapponesi, con l’artista Meiko Yokoyama – Ore 10:00
  • Mostra dell’artista Meiko Yokoyama. La tecnica innovativa della Washi arte, ideata dall’artista, mischia stile italiano, narrativa giapponese sfruttando al meglio le qualità della carta giapponese – Orario continuativo

SALA CONVERSAZIONI

  • Dimostrazioni della Carta Giapponese WASHI, tenute da Nobushige Akiyama – Ore 10:00 – 12:00 – 14:00 – 16:00 – 18:00
  • Laboratori sulla produzione di un foglio di WASHI, tenuti da Nobushige Akiyama – Ore 11:00 – 13:00 – 15:00 – 17:00
  • Mostra sulla xilografia. Una mostra didattica dedicata alla tecnica della xilografia con opere di collezione private e materiale inviato dal Unsodo, ovvero la casa editrice che da 5 generazioni stampa opere del famigerato Hokusai con le matrici originali – Orario continuativo

TEATRO

  • Presentazione di realtà culturali giapponesi – Ore 15:00
  • Presentazione Tao shiatsu – Ore 16:00
  • Presentazione della Fondazione Puccini – Ore 16:30
  • Performance “Haiku no Kisetsu – le stagioni dell’haiku” – Ore 17:00
  • Conferenza sulla cultura giapponese – Ore 18:00
  • Installazione “Bosco di kimono” – Orario continuativo

SPAZIO IDRA

  • Laboratorio di realizzazione di timbro hanko, a cura di Balene in volo – Ore 11:30
  • Corso di kintsugi – Ore 15:00
  • Conversazioni con l’artista Angelo Sturiale – Ore 18:30
  • Mostra permanente di quadri di IDRA Teatro, dell’artista Lidia Petroni – Orario continuativo
  • Mostra 24 SOUNDSCAPES OF JAPAN di Angelo Sturiale, con visite guidate e conversazioni con l’artista – Orario continuativo

SPAZIO INFORMAGIOVANI

  • Workshop di Origami “Con la carta i sogni diventano realtà”, con Sachimi Maeno – Ore 10:30
  • Lezione introduttiva per la lingua giapponese, tenuta da Marta Cherubini – Ore 11:30
  • Presentazione del catalogo “Museo d’Arte Orientale – Collezione Mazzocchi. Lo scrigno dell’arte giapponese in Franciacorta” – Ore 15:00
  • Scuola del Fumetto di Milano workshop “Disegnare il volto di un personaggio” con Luciano Costarelli – Ore 15:30 – 16:30
  • Scuola del Fumetto di Milano contest “You are Manga!” Contest a premi a cura della giuria della Scuola del Fumetto- Ore 16:45 – 18:00
  • Premiazione del Concorso artistico Sergio Gnutti – Ore 17:00
  • Mostra dei partecipanti al Concorso artistico Sergio Gnutti, con possibilità di visite e conversazioni con gli artisti partecipanti – Orario continuativo
Orari di apertura:

Sab / Dom  09.30 — 19:00

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

25 dicembre 2023

1 gennaio 2024

 

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.