Il concerto vedrà ospite il noto Maestro Giovanni Sollima al violoncello, violoncellista di fama internazionale e compositore italiano contemporaneo le cui opere sono eseguite in tutto il mondo.
Il concerto vedrà ospite il noto Maestro Giovanni Sollima al violoncello, violoncellista di fama internazionale e compositore italiano contemporaneo le cui opere sono eseguite in tutto il mondo.
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
Giovanni Sollima è un violoncellista di fama internazionale e il compositore italiano le cui opere sono più eseguite al mondo.
Dal 2010 insegna all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove gli è stato conferito il titolo di Accademico.
Nel 2012, insieme a Enrico Melozzi, fonda i 100 Cellos.
Nel 2015 compone il logo sonoro dell’Expo di Milano e inaugura il nuovo spazio museale della Pietà Rondanini di Michelangelo.
Giovanni esplora diversi generi utilizzando strumenti antichi, orientali, elettrici e fantasiosi, suonando nel deserto del Sahara, sott’acqua e con un violoncello di ghiaccio.
La sua discografia inizia nel 1998 con un CD prodotto da Philip Glass per Point Music a cui seguono undici album per Sony, Egea e Decca.
Ha riportato alla luce il musicista settecentesco Giovanni Battista Costanzi, di cui ha inciso le Sonate e le Sinfonie per violoncello e basso continuo per l’etichetta Glossa.
Nell’ottobre 2018 ha ricevuto l’Anner Bijlsma Award alla Cello Biennale di Amsterdam.
Giovanni Sollima suona un violoncello di Francesco Ruggieri (Cremona, 1679)
14-15 agosto 2023