MO.CA

MO.CA

MO.CA

29.04

Il Corpo Eterno: Chromascents

ore 15:00

Sala Danze

Un evento in collaborazione con DASTE Bergamo

A cura di Elena Giulia Abbiatici

Ingresso libero

Chromascents è un workshop condotto da Anna Barbara, architetto e professore associato in Interior and Architecture Design al Politecnico di Milano e co-fondatrice del Master in Olfactive Design presso il PoliDesign, insieme a Collettivolfattivo, un collettivo di esperti formatosi al Corso di Olfactive Design di POLI.design. Il workshop nasce come estensione del progetto Olfactorium realizzato da Anna Barbara per i pazienti di Alzheimer del Paese Ritrovato di Monza e vuole indagare – attraverso esercizi dedicati- le relazioni che intercorrono tra colori e design degli odori. Si tratta di relazioni esclusivamente culturali o anche neurologiche? Si tratta di connessioni mediate da immagini o che si muovono secondo interazioni intermodali? Questa pratica può essere usata come terapia per aiutare ad allenare il cervello a riconoscere gli odori e allenare la memoria. Diversi studi hanno esplorato infatti la connessione tra il bulbo olfattivo e il sistema limbico, l’area in cui i pazienti con perdita di memoria hanno la maggior degradazione del cervello, trattandosi di un’area cerebrale coinvolta nelle reazioni emotive, comportamentali, nella memoria a breve e lungo termine, e nell’olfatto.

Il progetto è promosso da DASTE Bergamo in collaborazione con MO.CA – Centro per le nuove culture in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Anna Barbara Architetto e professore associato in Interior and Spatial Design presso il Politecnico di Milano e co-fondatrice con Roger Schmid nel 2021 del primo corso internazionale di Olfactive Spatial Design per POLIdesign.
È stata professore in visita presso la Tsinghua University, School of Art and Design, Pechino (Cina); Kookmin University, Seoul (Corea del Sud); Hosei University, Tokyo (Giappone) e nelle università di USA, Francia, Tailandia, Brasile, Giordania, Emirati Arabi Uniti, India, ecc. È stata Canon Foundation Fellow 2000 in Giappone. Assegnataria del Premio Borromini, selezionata da Archmarathon e ADI-Index nel 2019.
Le relazioni tra i sensi, il tempo, gli spazi e il design sono i principali temi da lei sviluppati in ambito didattico, conferenze, pubblicazioni, curatela e lavori professionali. Ha realizzato progetti sensoriali internazionali per: Trinity, Pioneer, Panasonic, Ibiden, Honda, Fujitsu, Suruga, Lexus, Toyota, Ford, Exmovere, Jadeluck, International Robotics, Fissan, Lancome, Symrise, Guerlain, Condè Nast, Cleaf, Venini, AAD ad Abu Dhabi, Acell, Natura, Vantone, Vats, ecc. in Cina, Giappone, USA, Europa, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, come fondatrice di Senselab. Autrice di Storie di architettura attraverso i sensi (Bruno Mondadori, 2000), Architetture invisibili. L’esperienza dei luoghi attraverso gli odori (Skira, 2006) e Sensi, tempo e architettura (Postmedia Books, 2012), Sensefulness. Nuovi paradigmi per lo Spatial Design (Postmedia Books, 2019) e molte alle pubblicazioni.

Collectivolfattivo Federica Sanchez, Elena Gregori, Yiru Lu, Sonja Di Blasio, Karelle Abou Abdallah, Liutsiia Zaikina, Hanna Chamiarytskaya, Denise Faraco, Jing Yin, Vanessa Faschi, Anna Elizabeth Buchanan Gilchrist, Emanuele Siciliano, Cristian Catania, Silvia Fasano, Sandhiya Jayaprakash Brindha, Mirjam Šein Meiri, Mara Bragagnolo, Veronica Franceschinis, Carlotta Magagnoli

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie ed eventi privati nelle aule nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 2978831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 17:30
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:30 — 12:30
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Lun / Sab 9 – 12 | 15 -19
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

030 2978831
[email protected]

Avisco

030 252 1107
[email protected]

Touring Club 

028 526 266
[email protected]

Chiusure speciali
Il centro culturale rimane chiuso al pubblico:
Nel periodo invernale, dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Nel periodo estivo dal 1 al 31 agosto.
Altre festività: Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 1 novembre, 8 dicembre.

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.