MO.CA

MO.CA

MO.CA

29.04

— 30.04.23

Il Corpo Eterno: Installazione edibile

ore 12:30

Sala Diana

Un evento in collaborazione con DASTE Bergamo

A cura di Elena Giulia Abbiatici

Ingresso libero

La pittura di Stefania Fersini mette in dubbio il nostro percepito.
Ciò che stiamo guardando è realmente ciò che sembra? Installazioni che riproducono luoghi domestici in un continuo dualismo tra rappresentazione e rappresentato, copia e originale, vero o falso. Finti specchi, puzzle, pareti: sono questi i suoi dipinti che, come scenografie, dialogano con oggetti di scena. In questa occasione, Fersini usa il senso del gusto, per mettere in atto la scenografia di un’Ultima Cena. Una lunga tavola imbandita, tredici posti in cui nessuno è presente. Neanche il cibo (o forse sì). Fersini ci propone un piatto vuoto, per farci riflettere sul contenuto mancante. Ci invita a sederci, a diventare attori di questa scenografia e infine di nutrirci di questo vuoto.

(…) ” J’ai sept ou huit sens. Un d’eux: celui du manque.
Je le touche et le palpe comme on palpe du bois.
Mais ce serait plutôt une grande forêt, de celles-là qu’on ne trouve plus en Europe depuis longtemps.
Et c’est ma vie, ma vie pour le vide.
S’il disparaît, ce vide, je me cherche, je m’affole et c’est encore pis.
Je me suis bâti sur une colonne absente.” (…)

Da Je suis troué di Henry Michaux (1929)

Il progetto è promosso da DASTE Bergamo in collaborazione con MO.CA – Centro per le nuove culture in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Orari di apertura:

Sabato 29 aprile | 12:30 — 14:00

Domenica 30 aprile | 13:00 — 15:00

Stefania Fersini (Aosta, 1982) è un’artista italiana, attualmente residente a Torino. Dopo la laurea in disegno industriale al Politecnico, è entrata a far parte di Nucleo, un collettivo di designer. Fersini ha esposto in fiere d’arte e design come DesignMiami, Artissima, Freeze London, PAD. Nel 2012 ha iniziato un percorso artistico personale incentrato sulla pittura. Le sue opere sono state esposte in istituzioni come Palazzo Reale e Casa Museo Boschi (Milano), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino); all’estero presso l’Istituto Italiano di Cultura (Parigi); in fiere come ParisPhoto (LosAngeles), PAD (Londra), in soloshow a Los Angeles presso 101EXHIBIT (2015), in Germania (doppio soloshow) presso Ammann Gallery. Ha svolto interventi site specific durante la Biennale di Architettura, a Palazzo Cesari Marchesi (soloshow Venezia 2016), a THEPOOLNYC (soloshow Milano 2018/2019), al Museo Casa Mollino (Artissima, Torino, 2015) e a Casa Fornasetti (Milano).

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie ed eventi privati nelle aule nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 2978831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 17:30
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:30 — 12:30
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Lun / Sab 9 – 12 | 15 -19
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

030 2978831
[email protected]

Avisco

030 252 1107
[email protected]

Touring Club 

028 526 266
[email protected]

Chiusure speciali
Il centro culturale rimane chiuso al pubblico:
Nel periodo invernale, dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Nel periodo estivo dal 1 al 31 agosto.
Altre festività: Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 1 novembre, 8 dicembre.

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.