MO.CA

MO.CA

MO.CA

30.04

Il Corpo Eterno: Interfacce chimiche

ore 11:00

Sala Danze

Un evento in collaborazione con DASTE Bergamo

A cura di Elena Giulia Abbiatici

Ingresso libero

La lecture verrà svolta in inglese con interprete.

Implementazione delle interfacce di temperatura, gusto e odore. Lecture e workshop con Jas Brooks.

Le interfacce informatiche hanno fatto molta strada nell’ultimo secolo, con progressi significativi nell’offerta di immagini, suoni e persino aptica. Tuttavia, altri sensi, come la temperatura, l’olfatto e il gusto, sono rimasti fermi agli anni ’60, con soluzioni prese in prestito dall’aptica e dall’ingegneria meccanica. Questi sensi hanno basi chimiche e richiedono un approccio diverso alla progettazione delle interfacce. La ricerca di Jas Brooks si concentra sulla stimolazione chimica di questi sensi, alla ricerca dei punti nel corpo dove il computer possa fornire sostanze chimiche o alterare i percorsi chimici per produrre interazioni. In questa lecture con dimostrazione presenterà la sua ricerca sulle interfacce chimiche, dimostrando come possono ridurre le dimensioni e il consumo energetico dei dispositivi e offrire nuove opportunità di interazione.
Jas Brooks e il suo team hanno scoperto che le sensazioni stereo-olfattive (indicazioni di odore direzionali) possono essere riprodotte utilizzando una sottile stimolazione elettrica dei nervi trigeminali del setto, evitando la stimolazione chimica dei nervi. Inoltre hanno miniaturizzato il feedback della temperatura, inducendo il corpo a percepire un cambiamento di temperatura tramite profumi che attivano i recettori termici.

Dopo la conferenza, i partecipanti potranno sperimentare direttamente la stimolazione elettrica del nervo trigemino.

Consigliabile la prenotazione a coloro che vogliono prendere parte attiva alla dimostrazione. Massimo 15 partecipanti. (Si prega di notare che la partecipazione a questa dimostrazione è riservata agli adulti di età superiore ai 18 anni. Si consiglia di non partecipare a persone con pacemaker cardiaco, difficoltà motorie, fratture non guarite, allergie al gel degli elettrodi o a impianti metallici, piercing al naso o che hanno motivo di credere di essere incinte)

Il progetto è promosso da DASTE Bergamo in collaborazione con MO.CA – Centro per le nuove culture in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Jas Brooks (they/them) è uno studente di dottorato in Informatica presso l’Università di Chicago, sotto la guida del professor Pedro Lopes. Jas è un borsista della National Science Foundation Graduate Research Fellow e un borsista della UChicago Media Arts, Data, and Design Graduate Fellow. La sua ricerca mira a espandere l’interfaccia del computer per coinvolgere le interazioni chimiche del nostro corpo. L’approccio di Jas è di stimolare chimicamente i sensi; attraverso interfacce chimiche che possono ridurre le dimensioni dei dispositivi, il consumo energetico e offrire nuove opportunità di interazione. Jas ha pubblicato lavori nelle più importanti sedi di Human-Computer Interaction (HCI), tra cui ACM CHI e UIST, da due delle quali ha ricevuto il premio per il miglior articolo. Il suo lavoro è stato anche premiato con una menzione d’onore ai Fast Company Innovation by Design Awards per il design sperimentale ed è stato pubblicato da media come WIRED, Fast Company, Digital Trends e IEEE Spectrum.
Attualmente sta rivisitando la storia di Behind the Great Wall in AromaRama, oltre a conservare l’ultimo sistema Smell-O-Vision conosciuto e la fragranza Scent of Mystery del 1960. Il suo lavoro co-curatoriale è stato finalista al Premio Sadakichi 2022 per l’uso sperimentale del profumo.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie ed eventi privati nelle aule nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 2978831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 17:30
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:30 — 12:30
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Lun / Sab 9 – 12 | 15 -19
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

030 2978831
[email protected]

Avisco

030 252 1107
[email protected]

Touring Club 

028 526 266
[email protected]

Chiusure speciali
Il centro culturale rimane chiuso al pubblico:
Nel periodo invernale, dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Nel periodo estivo dal 1 al 31 agosto.
Altre festività: Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 1 novembre, 8 dicembre.

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.