[vc_row equal_height=”yes” disable_background_image=””][vc_column width=”2/3″][vc_raw_html]JTNDaDIlMjBjbGFzcyUzRCUyMmVsdGRmLXN0LXRpdGxlJTIyJTIwc3R5bGUlM0QlMjJtYXJnaW4tdG9wJTNBJTIwMCUyMCUyMWltcG9ydGFudCUzQiUyMiUzRUJBTyUzQUlORElDQSUyMHByZXNlbnRhJTNBJTIwV0UlMjBJTlNJU1QlMjElMjBGRVNUSVZBTA==[/vc_raw_html][vc_raw_html]JTNDcCUyMGNsYXNzJTNEJTIyZmljLXBhcmFncmFmbyUyMiUyMHN0eWxlJTNEJTIyY29sb3IlM0ElMjAlMjMwMDAlMjAlMjFpbXBvcnRhbnQlM0IlMjIlM0UlM0NzdHJvbmclMjBzdHlsZSUzRCUyMmZvbnQtd2VpZ2h0JTNBJTIwNTAwJTNCJTIyJTNFJTVCb3V0cHV0X3Bvc3RfZXhjZXJwdCU1RCUzQyUyRnN0cm9uZyUzRSUzQyUyRnAlM0U=[/vc_raw_html][vc_empty_space][vc_column_text el_class=”fic-paragrafo”]h 11 Cats in the kitchen trio: Clicca qui per i biglietti
h 11.45 Paolo Gaiba Riva: Clicca qui per i biglietti
Silvia Bolognesi contrabbasso
Cristiano Calcagnile batteria
JOHN EDWARDS contrabbasso
MARK SANDERS batteria
Gabriele Mitelli: pocket trumpet, cornet, genis
Sebi Tramontana: trombone
Giancarlo nino Locatelli: clarinetti
Alberto Braida: pianoforte
Gianmaria Aprile: chitarra, effetti, elettronica, carillon
Luca Tilli: violoncello
Andrea Grossi: contrabbasso
Cristiano Calcagnile: batteria, percussioni
Il progetto Pipeline nasce da subito come ensemble mobile (Pipeline 3 & 5 “US” We Insist! Records) e come ottetto ha pubblicato Pipeline 8 “Prayer” (2018, We Insist! records), interamente dedicato alla musica di Lacy.
La formazione riunisce musicisti che da tempo collaborano fra loro e che provengono e operano in mondi musicali molto diversi: il jazz, la musica classica, l’improvvisazione radicale, il rock e l’ambient-noise sperimentale.
Attualmente il gruppo sta concretizzando un lavoro iniziato 25anni fa da Giancarlo nino Locatelli in compagnia di Tom Raworth (1938 – 2017).
A decent run, le ultime parole scritte sul suo sito da Tom Raworth, è diventato dopo alcune trasmutazioni il titolo definitivo del lavoro. Lavoro che nasce dal suono del testo letto dalla voce del suo autore, dall’indagine sul suono e sul rapporto fra i suoni, dalla sovrapposizione dei suoni, delle voci e dei piani sonori, come un desiderio di polifonia nello spazio, di polifonia di polifonie. Musica caratterizzata dal continuo cambiamento del punto di vista e dalla moltiplicazione dei punti di vista, prospetticamente rivolti all’infinitamente piccolo e all’infinitamente grande, al passato e al futuro.
Etichetta discografica indipendente nata nel 2018 con la volontà di promuovere un gruppo di musicisti che pur trattando generi differenti possiedono una visione comune del fare musica: musica fatta con dedizione e pazienza, alla quale dedicare tempo, scavando, ricercando. La linea editoriale della WE INSIST! non è indirizzata ad un preciso genere musicale, non siamo pro o contro questa o quella musica, la nostra ambizione è di unificare ciò che all’apparenza può sembrare diverso. Da giugno 2018 (data di nascita dell’etichetta) ad oggi, la WE INSIST! ha all’attivo 16 numeri a catalogo. Procediamo per piccoli passi, sempre con grande passione, con l’obiettivo di crescere mantenendo uno spirito di continua ricerca.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”64px”][eltdf_button type=”outline” size=”medium” text=”Per info” target=”_blank” icon_pack=”font_elegant” fe_icon=”arrow_right” font_weight=”600″ custom_class=”attivita-button” hover_color=”#000000″ font_size=”24″ hover_background_color=”#ffffff” link=”[email protected]”][/vc_column][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1634548298353{background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}”][vc_single_image image=”11999″ img_size=”full” alignment=”right” onclick=”img_link_large” img_link_target=”_blank”][vc_single_image image=”12000″ img_size=”full” alignment=”right” onclick=”img_link_large” img_link_target=”_blank”][vc_single_image image=”12001″ img_size=”full” alignment=”right” onclick=”img_link_large” img_link_target=”_blank”][/vc_column][/vc_row]