MO.CA

MO.CA

MO.CA

09.09

— 10.09.23

Landscape Festival + Avisco: “Ci vuole un fiore. Ma non solo…”

ore 15:00

Sala Danze

A cura di

Un evento di Arketipos, Comune di Brescia e Comune di Bergamo

Ingresso gratuito

Visione guidata di alcuni video prodotti da AVISCO nelle scuole durante i laboratori di animazione in stop-motion: lo sguardo colorato e gioioso dei bambini intorno alla natura. 

Insieme ai corti dei bambini alcune produzioni di grandi maestri dell’animazione ci faranno divertire, ma anche molto riflettere.

Evento gratuito con prenotazione consigliata

Orari di apertura:

09.09 / 10.09 15:00 — 16:00

AVISCO è un’Associazione del Terzo Settore che opera da oltre 36 anni sul territorio bresciano, nazionale e internazionale, occupandosi di ricerca, sperimentazione, produzione e aggiornamento sul linguaggio cinematografico in ambito socio-educativo e culturale. Sempre attenta ai cambiamenti nel campo della comunicazione mass mediale, promuove l’uso consapevole e creativo del linguaggio audiovisivo e delle nuove tecnologie. Realizzare un prodotto audiovisivo non è solo un processo di esplorazione del proprio mondo interiore ed espressione di un personale punto di vista, ma anche, e soprattutto, un atto comunicativo e di condivisione. Da spettatori/fruitori di contenuti più o meno omologati, si può diventare autori consapevoli. LE ATTIVITÁ e i percorsi che Avisco propone spaziano dai laboratori di produzione multimediale per tutte le età, ai percorsi di visione guidata al film, a corsi di formazione, seminari ed eventi che si svolgono in scuole, musei, festival, centri culturali, cinema, biblioteche e strutture socio-sanitarie. Attualmente una delle esperienze più significative e strettamente connesse alla città è Cartoni Animati in Corsia presso l’Ospedale dei bambini di Brescia e papa Giovanni XXIII di Bergamo.Avisco pone particolare attenzione ad alfabetizzare/addestrare /formare educatori e insegnanti con l’obiettivo di preparali a gestire, a loro volta, laboratori con i minori.  Favorisce una diffusione esponenziale delle esperienze e delle loro modalità di conduzione, consentendone una propagazione anche geografica.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.