MO.CA

MO.CA

MO.CA

08.09

— 24.09.23

Landscape Festival

Inaugurazione (su invito)

venerdì 8 Settembre 2023

ore 18:00

Palazzo

Un evento di Arketipos, Comune di Brescia e Comune di Bergamo

Ingresso gratuito

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura, il Landscape Festival, manifestazione ideata nel 2010 a Bergamo dall’Associazione Arketipos, arriva per la prima volta a Brescia.
La manifestazione dedicata alla cultura del paesaggio, evento di riferimento dell’area “Città Natura”, debutterà a Brescia venerdì 8 settembre, con alcuni luoghi del centro (corte di MO.CA, piazza S. Alessandro, piazza Bruno Boni, corsia del Gambero e piazza S. Domenico) valorizzati da allestimenti verdi e artistici ideati dalla nota paesaggista Silvia Ghirelli e ispirati dal tema scelto quest’anno dalla commissione scientifica del Festival, “Grow Together”, crescere insieme.

Da sabato 9 settembre, un fitto cartellone di eventi gratuiti su prenotazione animerà le sale di MO.CA e due sedi esterne, Auditorium San Barnaba e Capretti.
Sempre MO.CA ospiterà nella corte l’esposizione dedicata alla figura e ai progetti della paesaggista Ghirelli e Altri Paradigmi, mostra di Marco Nones e Sergio Camin, un dialogo dei due artisti tra labirinti e Rinascita.
Gli eventi in cartellone spaziano dai talk alla musica, fino al teatro e al cinema; creati per pubblici di ogni età, hanno con un occhio di riguardo per le nuove generazioni per sensibilizzarle a un approccio al mondo del paesaggio aperto, rispettoso e consapevole.

Landscape Festival è reso possibile grazie alla partecipazione delle istituzioni che da sempre sostengono e credono nella manifestazione, come Regione Lombardia, Comune di Brescia, Comune di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, UniAcque e Fondazione Cariplo. L’edizione 2023 di Landscape Festival vede a Bergamo la partnership di Ceta, Pedrali, Mapei, Terna e INTERNI, con alcune installazioni della Mostra-Evento Design Re-Evolution della Milano Design Week 2023 e a Brescia la partnership di Coldiretti Brescia, Pedrali e Rilegno.

 

 

Landscape Festival ha coinvolto nelle prime 12 edizioni oltre 2.000.000 di visitatori, divenendo un polo nazionale e internazionale per il mondo del paesaggio e per tutti coloro che abbiano il desiderio di capire, scoprire, imparare, sperimentare. Il festival e il lavoro di Arketipos, lungo tutto l’anno, sono indirizzati a fornire al pubblico esperto e no, più chiavi di lettura possibili per uno sviluppo sostenibile che possa anche consolidare e rendere ancora più attive le relazioni nazionali e internazionali intessute in questi undici anni di confronto. Un impegno, quello di Bergamo come Città del Paesaggio, che nasce e si ispira anche grazie alla sua straordinaria conformazione, incontro virtuoso tra paesaggio e costruito – si pensi alla posizione geografica così come alla morfologia di Città Alta – e che prosegue anche grazie ad alcuni importanti riconoscimenti che confermano la giusta direzione: l’inserimento delle Mura Veneziane come Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2017 e, nel 2021, il Premio Nazionale del Paesaggio riconosciuto alla Valle d’Astino e promosso dal Ministero della Cultura.
Alla manifestazione è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica e ha ricevuto il Patronato e il contributo con il riconoscimento della qualifica di rilevanza da Regione Lombardia.
Landscape Festival è ideato da Arketipos con il sostegno di Comune di Brescia, Comune di Bergamo e Regione Lombardia, grazie a Camera di Commercio, Fondazione Cariplo e Uniacque.

 

Press office Landscape Festival: Weber Shandwick Italia
Elisa Pescetto + 39 345 9742071
Giacomo Masi + 39 342 1232890
@: [email protected]

Ufficio Stampa Comune di Brescia
+39 030.297.7278
[email protected]

Arketipos è nata nel 2010 per promuovere a livello nazionale e internazionale i temi del paesaggio attraverso l’organizzazione di Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio. Il sogno e l’impegno di un gruppo di persone, anche grazie alla sensibilità e al sostegno dell’amministrazione comunale di Bergamo, sono diventati realtà e si consolidano, anno dopo anno, come un progetto riconosciuto in Italia e nel mondo.
L’Associazione si pone come obiettivi la promozione, diffusione e valorizzazione della cultura del paesaggio naturale e antropizzato, al fine di favorire uno sviluppo sostenibile e nel contempo la crescita delle potenzialità di ogni territorio, attraverso il coinvolgimento delle discipline dell’architettura del paesaggio, della tutela ambientale e del verde, della creatività e dell’arte e la formazione delle nuove generazioni di professionisti e cittadini.
Per raggiungere i suoi fini Arketipos si impegna con enti, università, istituzioni, associazioni e società scientifiche nazionali e internazionali e attiva collaborazioni con aziende e singole professionalità per favorire la ricerca.
Soci:

Vittorio Rodeschini | presidente
Lorenzo Crescini | vice presidente
Domenico Piazzini | segretario
Mario Bonicelli | consigliere
Daniele Simonelli | consigliere
Lucio Brignoli | consigliere
Elena Stucchi | tesoriere
Cristina Andreini | direttore

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.