MO.CA

MO.CA

Agenda, Residenti, Makers Hub, Info

È un progetto che ha lo scopo di incentivare l’imprenditorialità giovanile. Spazi di coworking, ateliers e spazi espositivi per giovani professionisti che si muovono nei settori di Artigianato, Design e Moda.

Lower Manhattan

Podcast

Gli autori di Lower Manhattan / ex Black Market si concentrano prettamente sull’elaborazione di informazioni mediate attraverso i canali social di Youtube, Tik Tok e Instagram, sviluppando ricerca nell’audio, video e nell’immagine. Ogni membro del gruppo proseguirà le proprie attività di web-marketing, art-design, organizzazione eventi e videomaker.

1Q93

Fashion Design

Enrica e Stefania, entrambe sarte, rappresentano 1Q93.
L’obiettivo del brand è creare capi di abbigliamento sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. Promuovere la sostenibilità per 1Q93 significa andare incontro alle esigenze del cliente, riducendo al minimo l’impatto negativo sull’ambiente e massimizzando l’impatto sociale positivo. 

Roba Nӧa

Interior Design

Progetto che nasce dalle idee di Paola P per arricchire tutti i salotti della città con oggetti dall’originale gusto artistico, nel rispetto delle materie prime del territorio. Roba Nӧa ha anche lo scopo di riportare sul mercato oggetti di tutti i giorni, che possano durare nel tempo ed essere tramandati di generazione in generazione, come i vecchi oggetti di artigianato dei nostri nonni, che spesso duravano una vita.

Alice Faloretti

Pittura

Il fulcro tematico del suo lavoro riguarda il rapporto tra l’uomo e l’ambiente ad esso circostante, le contaminazioni e gli scambi reciproci in cui si intrecciano episodi personali e istanze all’interno di un nuovo insieme di connessioni. Il mezzo pittorico le consente di addentrarsi dentro un nuovo modo di vedere tale aspetto della realtà, rileggendo gli elementi tradizionali attraverso la dimensione estetica contemporanea.

Desperatemindd

Giulia Milesi
Illustrazione

Giulia realizza illustrazioni e ritratti personalizzati digitali, dando vita ad una fotografia attraverso il disegno, per rianimare un ricordo e renderlo indelebile. Avendo a cuore i temi di sostenibilità ambientale, salute mentale e beneficenza realizza i propri prodotti scegliendo adeguatamente i materiali, i temi trattati nelle proprie grafiche e le associazioni a cui donare parte del proprio ricavato.

Massimiliano Squiri

Fotografia

L’obiettivo principale dell’impresa di Massimiliano è la realizzazione e la stretta collaborazione con brand di moda, art director, agenzie creative e il settore dell’editoria. Propone servizi dedicati al mondo della moda, editorial in studio personali, su commissione e ritrattistica moderna ispirata ai grandi maestri.

Elia Flores Fraile

Ricamo

Elia è una ricamatrice che fa del ricamo la sua espressione artistica realizzando dei veri e propri dipinti con il filo. Il suo non è il classico ricamo, ma un ricamo moderno che applica nuove tecniche su supporti poco convenzionali.  

Outside

Maurizio Assisi
Fashion Design

Outside è un progetto di streetwear indipendente sviluppato unendo principali passioni del designer: l’arte, il graphic design, la moda e la comunicazione. Il brand si occupa di creare immagini grafiche che successivamente vengono stampate su tshirt, felpe e accessori. Il Concept del brand è racchiuso dentro la parola che dà il nome al progetto, Outside al di là, andare oltre, al di fuori.

Ramini

Paola Favretto
Product Design

Ramini, la collezione di gioielli handmade di Paola, è il frutto del suo percorso creativo, del suo studio e della costante ricerca di armonia tra la forma, la materia e soprattutto il colore. 

Ma.sa.i

Martina Sacco
Product Design

Ma.sa.i, il progetto di Martina, prende forma come linea di gioielli ispirati ai colori e alle tecniche di tessitura di perline Maasai, poi rielaborati e arricchiti dai suoi studi grafici e dal suo gusto nell’abbinare i colori. 

Leyla ceramics

Leyla Sadik
Ceramica

Leyla crea complementi d’arredo in ceramica, fatti e dipinti a mano con motivi a tema. Il suo stile è unico e moderno e le piace sperimentare definendo così il suo mondo del design, caratterizzato da forme naturali, volutamente asimmetriche. Oltre che realizzare pezzi unici, Leyla organizza Workshop a cui chiunque lo desideri può partecipare.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.