MO.CA

MO.CA

MO.CA

21.05

— 03.07.22

Meccaniche della Meraviglia 16

Opening con live performance

sabato 21 Maggio 2022

ore 17:30

Sale Scacchi

Un evento Melania Raimondi e Camilla Remondina

Il 21 e 22 maggio 2022 inaugura a Brescia e nella sua provincia Meccaniche della Meraviglia, l’iniziativa, giunta alla sua XVI edizione, che vede alcuni degli autori più interessanti della scena artistica contemporanea italiana presentare le loro installazioni e le loro opere site-specific all’interno di luoghi particolarmente suggestivi, ma poco conosciuti o addirittura inaccessibili al pubblico.
Per l’occasione abbiamo curato la mostra: Nicola Fornoni. Take a breath and let it go

sabato 21 maggio 2022, ore 17.30 Il progetto dal titolo Take a breath and let it go, allestito all’interno delle quattro sale degli Scacchi di MO.CA, è una personale tematica contenente tre lavori con il focus sul binomio leggerezza/pesantezza. Il video della performance The beginning (light) dialogherà con il suo opposto: The beginning (weight). Entrambe le azioni durational sono realizzate su pavimento: la prima con l’utilizzo di 3,5 kg di piume d’oca, la seconda con una decina di sfere di metallo e una potente calamita. Inoltre, a completare il percorso saranno esposti, come installazioni, gli elementi presenti nei medesimi video.
Take a breath and let it go dà il nome anche alla live performance che si terrà il giorno dell’inaugurazione (sabato 21 maggio alle 17.30) nella prima sala e che resterà visibile sotto forma di video nei restanti giorni con l’aggiunta di una componente fondamentale della scena. Take a breath and let it go è una performance suddivisa in tre fasi, le quali rappresentano ciascuna un’elevazione corporea: nella prima (terra/corpo) l’artista infilerà tre aghi da ago puntura nel braccio sinistro; nella seconda (acqua/respiro) soffierà all’interno di un tubo di metallo lungo circa due metri adagiato in una bacinella di ferro contenente acqua; infine, nella terza (anima/elevazione) creerà bolle di sapone che aleggeranno nell’aria.

Orari di apertura:

Mar / Ven 15:00 — 19:00

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.