MO.CA

MO.CA

MO.CA

19.05

— 17.06.23

Meccaniche della Meraviglia Ventennale

venerdì 19 Maggio 2023

ore 19:00

Sale Neoclassiche

A cura di Gabriele Salvaterra

La mostra Baustelle / Meraviglioso cantiere porta un diffuso intervento site specific di Renato
Calaj all’interno dei diversi e affascinanti ambienti del MO.CA di Brescia, per l’edizione 2023 di Meccaniche della Meraviglia.
Il lavoro di Calaj trae spunto dalle suggestioni offerte da contesti grigi, marginali e di servizio, spazi dai quali solitamente non ci si aspetta nulla di speciale come periferie, snodi di collegamento stradale, incroci, abitazioni di fortuna, strutture temporanee, costruzioni in cemento e muri scalcinati. La personale riflessione dell’autore sui concetti di nonluogo e fatiscenza mira a rendere tali siti interstiziali l’argomento stesso della propria pratica, mettendo al centro ciò che usualmente si tende a tenere celato o a osservare con disattenzione.
Tra cantiere e rovina, l’originale street art minimale e primitiva di Calaj riconverte il luogo di esposizione alternando alla propria produzione grafico/pittorica interventi installativi appositamente pensati per le sale dello storico palazzo. Questi accompagnano il visitatore tra “lavori in corso” che non si comprende bene a che obiettivo mirino. Si sta operando al restauro delle raffinate decorazioni del palazzo o siamo solo gli spettatori del definitivo smantellamento di questi reperti del passato? O, ancora, si tratta di un’azione di vandalismo perpetrata da giovani irrispettosi tanto della storia che ci è stata depositata quanto dei tentativi che mettiamo in atto per preservarla? Ciò che in fondo viene celebrato è esattamente l’idea di cantiere come strumento trasformativo che, senza nascondere il suo dietro le quinte, si pone come complessa piattaforma attraverso cui cercare di progettare il futuro.

Orari di apertura:

Mar / Dom 15:00 — 19:00

Renato Calaj (Fier, Albania, 1992) vive e lavora tra Milano e Düsseldorf. La sua ricerca nasce dalla bomboletta spray e dai diversi spazi su cui può trovare espressione: il muro, la tela e il site specific. Concettuale e minimale, le tecniche tipiche del graffitismo sono volutamente azzerate. Spazio, confine, limite e tempo sono le parole chiave della sua arte.
Frequenta il liceo artistico Decio Celeri di Lovere (BG) e si diploma a pieni voti nel 2013. Nel 2014 inizia un’esperienza all’estero a Berlino e Tirana. Si interessa, fin dall’inizio della sua attività, alla pratica della pittura. Avvia un’importante
attività di studio con artisti italiani e stranieri su tanti punti di vista dell’arte contemporanea e sui materiali stessi.
Combina la street art in uno spazio ridimensionato, ma nello stesso tempo senza confini.
Il lavoro di Calaj indaga il concetto di tempo e la sua relazione con la trasformazione e la distruzione. Attraverso l’utilizzo dell’impalcatura come medium, Calaj crea installazioni di grandi dimensioni che interagiscono con l’ambiente e coinvolgono il fruitore in modo significativo. Nelle sue opere, la rappresentazione della texture ruvida e irregolare di pareti e strade potrebbe essere interpretata come una metafora della fugacità dell’esistenza e del modo in cui il tempo lascia il suo segno su tutto ciò che tocca. In questo senso, il lavoro di Calaj potrebbe essere letto come una riflessione sulla transitorietà della vita e sulla natura effimera dell’esperienza umana. Insieme, questi elementi creano un’opera d’arte che invita a una riflessione profonda su temi filosofici come il tempo, la trasformazione e l’impermanenza.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie ed eventi privati nelle aule nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 2978831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 17:30
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:30 — 12:30
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Lun / Sab 9 – 12 | 15 -19
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

030 2978831
[email protected]

Avisco

030 252 1107
[email protected]

Touring Club 

028 526 266
[email protected]

Chiusure speciali
Il centro culturale rimane chiuso al pubblico:
Nel periodo invernale, dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Nel periodo estivo dal 1 al 31 agosto.
Altre festività: Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 1 novembre, 8 dicembre.

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.