Torna Bazzini Consort a Palazzo, l’appuntamento del Bazzini a MO.CA – Centro per le nuove culture, con un concerto alla scoperta dei mille suoni delle percussioni, con Filippo Pelucchi Gogna. Alternando brani per marimba a brani per vari strumenti della famiglia delle percussioni, Filippo Pelucchi Gogna darà vita ad un dialogo fra le armonie tipiche del linguaggio classico, espresse attraverso il suono legnoso della marimba, e gli effetti e colori tipici del tamburello basco e del rullante. Il programma si apre con una composizione originariamente destinata al suono pizzicato del clavicembalo: Les Barricades Mysterieuse di Couperin, un rondeau dal carattere tranquillo e rassicurante. Segue un brano che, seppur recente, è già diventato un classico del repertorio per tamburo: “Asventuras” del celebre percussionista polacco-tedesco Alexej Gerassimez. Scritto nel 2010 in occasione del concorso internazionale “TROMP percussion” di Eindhoven, risultò vincitore. Si giunge al cuore del programma con la suite di Johann Sebastian Bach in sol maggiore: una raccolta di danze lente e veloci, Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Minuetto e Giga, appartenenti alle tradizioni di danze musicali di Spagna, Germania, Francia, Inghilterra e Italia.
I successivi brani sono brevi suggestioni sonore dal carattere virtuosistico. Gerardo Capaldo, percussionista del Teatro alla Scala di Milano, scrisse una piccola raccolta di quattro studi per tamburello basco, il primo dei quali si distingue per la ricerca di colori con l’ausilio di tecniche tipiche del Tamburo a Cornice del sud Italia, del Riqq medio-orientale e delle tecniche orchestrali occidentali. Emmanuel Séjourné, percussionista, compositore e didatta francese dei più acclamati, nel 2021 pubblicò una graziosa raccolta di capricci virtuosistici per marimba, il primo dei quali si caratterizza per il carattere descrittivo/onomatopeico, con riferimento al canto di un uccellino: “Colibrì”. Non poteva mancare un riferimento alla sconfinata tradizione militare americana, addolcita dalle acciaccature francesi. Con questo intento, Joe Tompkins ha pubblicato una cinquantina di assoli per rullante che uniscono questi due mondi musicali dei più prolifici. Chiude il programma Libertango di Eric Sammut, scritto nel 1995 in occasione LHS Marimba Competition, gli valse la vittoria.