MO.CA

MO.CA

MO.CA

23.10

Convegno internazionale: La Cultura d’impresa delle Donne bresciane. Storie vive e creative.

ore 09:00

Sala Danze

A cura di Associazione MISS CHEF®

Ingresso gratuito

MISS CHEF® è un format consolidato incentrato su una competizione nazionale ed internazionale che si svolge già dal 2012 in varie regioni italiane e a New York-USA e che avrà luogo, a Brescia, il giorno successivo al convegno.

MISS CHEF® nasce come contenitore multiculturale in cui si incontrano idee, intuizioni, conoscenze, progettualità, realtà imprenditoriali, artigianali ed artistiche provenienti anche da differenti settori che caratterizzano il “Made in Italy”, partendo dalla Cucina tutta italiana ponendo al centro il valore della Donna italiana evidenziandone le competenze e sottolineando il divario ancora presente in termini di gender gap (non solo economico).

MISS CHEF® racconta storie di donne chef, anche imprenditrici nel campo agroalimentare e turistico, contro la crisi dei valori e la crisi economica dando loro opportunità di scambio e networking lavorativo, anche alle giovani ragazze che frequentano gli istituti alberghieri e vogliono intraprendere la difficile professione di chef.

MISS CHEF® opera per promuovere iniziative sociali e culturali legate al ruolo della donna nella società e nel mondo del lavoro e per questo ha organizzato il convegno che arricchisce la manifestazione. Tra le principali finalità del convegno seminari e/o tavole rotonde: sensibilizzare, informare il territorio rispetto alle tematiche della inclusione sociale, della difesa dei diritti e delle pari opportunità; valorizzare il turismo eno-gastronomico, il marketing territoriale, le storie di impresa culturali, creative, turistiche, soprattutto al femminile. Grazie anche alle conferenze a tema che corredano la competizione, MISS CHEF® si proporne di creare dibattito e networking tra gli interlocutori presenti sui territori in cui viene ospitata.

Orari di apertura:

9:00  — 14:30

Patrocini: Comune di Brescia, Consigliera di Parità Regionale, Consigliera di Parità Provinciale. Sponsor: Coldiretti Brescia, Beccalossi Vigneti Di Famiglia Partner: Aeroitalia; Confindustria Brescia, MO.CA, Antica Birreria Wührer, Colli dei Longobardi, A.R.T.Ho.B.; EWMD Brescia;

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

25 dicembre 2023

1 gennaio 2024

 

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.