Mo.ca Suona Echo è una rassegna curata interamente da Spettro, che si pone di portare a Brescia un ventaglio di proposte musicali e artistiche di forte spirito evocativo, libere da stereotipi, dissociate da tendenze, aperte all’internazionalità dei linguaggi e alla ricerca intellettuale.
Una raccolta mista che non segue binari, composta di monumenti della cultura avanguardista, performance contemporanee, astrattismo musicale, spontaneismo naïf, integrazione con culture musicali lontane.
Variegati nel loro insieme, gli eventi di Echo esprimono l’importanza di spingersi al di la del conformismo artistico PeR sviluppare un pensiero critico culturalmente emancipato, nuovo, antico, esotico, inverso , estroverso, amorfo, sociale e collettivo.
MARZO 16 GIO — Sala Danze
Lino Capra Vaccina Live (Minimalism•Psichedelia) – Italy
Open 20.00 – Inizio live 21.00
In occasione della rassegna curata interamente da Spettro ‘Mo.Ca. Suona Echo’, primo appuntamento imperdibile con uno dei più grandi maestri del minimalismo italiano, un veterano della scena, pietra miliare musica sperimentale acustica: Lino Capra Vaccina.
Già collaboratore di Franco Battiato, co-fondatore di Aktuala e Telaio Magnetico, ha suonato per il Teatro della Scala. Suona le percussioni dal 1973 ed instancabilmente ha attraversato i territori dell’ antico e del moderno, dell’occulto e del sacro e ancora oggi è pronto a consacrare il tempo con le sue performance cariche di spirito e freschezza.
APRILE 6 GIO — Sala Danze
Umbràfono Live + Polifeme (Optical•Elettronica) – Granada
Open 20.00 – Inizio live 21.00
In occasione della rassegna curata interamente da Spettro ‘Mo.Ca. Suona Echo’, secondo appuntamento imperdibile con lo spagnolo Enrique del Castillo e il suo Umbràfono: sistema auto costruito basato su un processo di impressione fotografica su pellicola che, grazie a sensori ottici, genera pattern elettronici ritmici e materici. Altissima qualità sonora e progressioni timbriche degne di nota compongono brani pulsanti ad esaurimento in uno scenario visivo e meccanico molto suggestivo.
Apre la serata l’artista multimediale Polifeme, manipolatrice di devices analogici (tv-radio generatori di onde-lampadine- walkietalkie) facendoli interagire alterando lo spettro elettromagnetico del segnale.
APRILE 6 GIO — Appartamento Nobile e Corte
Emma Waltraud Howes – Canada con Adam Asnan, Jacob Stoy, KingaOtvos
+ Sholto Dobie – Lituania
Il terzo appuntamento di MO.CA suona Echo vedrà Emma Waltraud Howes, artista danzatrice e coreografa canadese che vive a Berlino, presentare un estratto dalla performance Bang Bang Baroque.
La performance con una serie di inspirazioni, esalazioni ed esaltazioni, guiderà i visitatori in maniera itinerante attraverso l’architettura di Palazzo Martinengo Colleoni, che diventa quindi teatro attivo.
I performer indossando grandi sculture gonfiabili realizzate in nylon (somiglianti a paracaduti) e muovendosi tra gli ospiti, oscillano tra i concetti psicologici e materiali di “soggetto” e “oggetto”.
Emma Waltraud Howes lavora come traduttrice tra movimento e forma, voce e improvvisazione.
Sholto Dobie presenterà un’installazione sonora nell’Appartamento Nobile, che verrà attivata prima e dopo la performance Bang Bang Baroque. Le performance di Sholto Dobie sono intuitive, delicate, evocative e assurde, spesso create usando strutture obsolete: canne d’organo, fisarmoniche acustiche e contrappesi.
MAGGIO 7 DOM — Idra Teatro
Spettro Opera w/ Martina Terraroli, Linda Alborghetti, Marco Bellini, Francesco Fonassi, Simone e Michele Bornati, Irene Bianchetti, Gloria Pasotti, Luisali Theisen, Gabrio Micheli, Roberto Zeli.
In occasione della rassegna ‘Mo.Ca. Suona Echo’ e in via del tutto eccezionale, Spettro presenta “Spettro Opera”: interamente ideato ed eseguito dal team spettrale che agita e mantiene in vita il locale notturno, un susseguirsi di istantanee e azioni guidate dall’ imprevedibilità, dall’ incomunicabilità e dalla casualità artistica di un gesto non premeditato. Dentro la scatola nera del Teatro Idra, Spettro mette in scena nuove creature agite senza metà e senza missione, un serie di atti smascherati e senza sipario.
GIUGNO 8 GIO — Corte
Couleurs d’Afrique Live (Africana) – Italy/Gambia/Senegal
In occasione della rassegna curata interamente da Spettro ‘MO.CA. Suona Echo’, quinto e ultimo appuntamento imperdibile nel cortile di MO.CA.
Couleurs d’Afrique è frutto di un progetto che unisce diversi musicisti accumunati dalla passione per la musica tradizionale africana. In particolare la Kora, arpa dell’africa occidentale suonata che si incontra con altri strumenti moderni come la chitarra elettrica e il sassofono, accompagnati da ritmi reggae, funk, mballax. La band è composta da Haruna Kuyateh (voce e kora), Moussa Ngom (chitarra voce), Ibra Guisse (percussioni), Marco Malpelo (sax), Tresor Samba (chitarra), Papà Camera (percussioni). Couleurs d’Afrique music nasce in italia nel 2012 – da un’idea del polistrumentista Alfred Mendy – fondendo insieme i ritmi dell’ovest del Sahara e del caffè Atlantico.