MO.CA

MO.CA

MO.CA

07.10

— 16.12.23

MO.CA suona next

ore 21:00

Un evento co-promosso da Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Avisco

Ingresso gratuito

La musica jazz sarà il filo conduttore di questa chiusura dell’anno con MOCA SUONA NEXT, curata da Luigi Radassao, musicologo responsabile dello Sportello per la musica del Comune di Brescia. Come consuetudine, si prevede un viaggio musicale eclettico e sfaccettato, che ruota intorno ad approcci inusuali di creazione musicale.

MO.CA Suona next – PROGRAMMA:

Sabato 7 ottobre ore 21:00 Sala Danze
Around the Fugue
Musica classica, improvvisazione, suoni acustici ed elettronici, riuniti da un aperto atteggiamento jazzistico, formano lo scheletro del concerto del duo, composto dalla violinista italo-spagnola Eloisa Manera e dal violoncellista Marco Remondini, entrambi impegnati anche con l’elettronica. La musica spazia tra pagine di Bach, Bartok, Tristano, Trovesi e composizioni originali. Alla base del programma l’idea del contrappunto e delle due voci monodiche che dialogano e si rincorrono intrecciandosi liberamente. Entrambi i musicisti vantano una formazione accademica, ma hanno poi sviluppato l’arte dell’improvvisazione, anche la più radicale. L’album di questo progetto è in uscita per l’etichetta Stradivarius.
Eloisa Manera: violino, Marco Remondini: violoncello


Sabato 28 ottobre ore 21:00
IDRA Teatro
Francesco Baiguera e Dan Costa
Il duo festeggia il rinnovato incontro tra il pianista londinese Dan Costa e il chitarrista bresciano Francesco Baiguera. In un dialogo sempre nuovo e creativo, i due musicisti collaborano da diversi anni alla ricerca di una personale interpretazione stilistica di un repertorio che guarda alla tradizione mainstream, ma si apre anche verso colori di derivazione sudamericana (e non solo), in un susseguirsi di molteplici atmosfere dove delicatezza e ritmo trovano un fine equilibrio.
Francesco Baiguera: chitarra, Dan Costa: pianoforte


Sabato 11 novembre ore 21:00 Sala Danze
J and the Hot Four
Il progetto rivisita per quattro voci e contrabbasso svariati standard jazz, che fanno riferimento al repertorio più tradizionale ma con specifici arrangiamenti del Maestro Corrado Guarino, Scott Pesenti, Daniele Bonacina, Ilaria Tengatini e Giacomo Ferrari. Il quartetto mette in risalto la vocalità nel jazz e porta la voce al centro del palco, protagonista in tutte le sue sfaccettature, partendo da armonie complesse, come nella sezione di fiati di una Big Band, sino ad arrivare al personale aspetto improvvisativo di ognuna delle voci, sostenuta dai colori caldi che solo uno strumento come il contrabbasso sa regalare.
Il progetto è nato nel dipartimento di Jazz del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia sotto la guida del M° Corrado Guarino. Cuore del gruppo sono le armonie che creano le voci soliste, tutte allieve del Maestro Boris Savoldelli, che vengono messe in risalto dall’accompagnamento del contrabbassista.
Ilaria Tengatini: contralto, Giorgia Gusmini: mezzosoprano, Elena Troiano: mezzosoprano, Chiara Bertelli: soprano, Giacomo Ferrari -contrabbasso.

Sabato 16 dicembre ore 21:00 IDRA Teatro
Roger Rota
Suonar Lontano: Homage to John Coltrane

Il progetto del sassofonista e compositore bergamasco Roger Rota si ispira all’esperienza spirituale e mistica di John Coltrane ed è un omaggio alla sua straordinaria forza d’animo, all’originalità, all’audacia e alla sua totale devozione alla musica. Dedicato al sommo musicista, improvvisatore, compositore e ricercatore instancabile, padre della New thing e del Free Jazz.
Roger Rota: sassofono, Adelio Leoni: chitarra, Roberto Frassini Moneta: contrabbasso, Roberto Marchesi: batteria


L’edizione conclusiva di MO.CA Suona è prodotta da MO.CA – centro per le nuove culture, co-promossa da Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia, in collaborazione con AVISCO APS

MO.CA – centro per le nuove culture è un incubatore di progetti innovativi nel campo dell’arte e della cultura contemporanea che dal 2016 ha sede nello storico Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga a Brescia. MO.CA ospita 9 associazioni culturali e un ente universitario, le cui attività spaziano dalla fotografia al teatro, alla tecnologia multimediale e al design. Ospita inoltre il Makers Hub Brescia in supporto a giovani imprenditori nel campo dell’innovazione e dell’artigianato. MO.CA è un progetto di valorizzazione promosso dal Comune di Brescia, in collaborazione con: Fondazione ASM, le associazioni di categoria (Confartigianato, Associazione Artigiani Brescia, CNA e Assopadana) e Brescia Infrastrutture.

Fondazione Brescia Musei è una fondazione di partecipazione pubblico–privata presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov. Fanno parte di Fondazione Brescia Musei il Museo di Santa Giulia, Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, la Pinacoteca Tosio Martinengo, il Museo delle Armi Luigi Marzoli, il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, il Castello di Brescia Falcone d’Italia e il Cinema Nuovo Eden. Fondazione Brescia Musei è, con la Pinacoteca Tosio Martinengo, ente capofila della Rete dell’800 Lombardo, il network riconosciuto da Regione Lombardia al quale appartengono realtà e istituti che riconoscono come elemento identitario il patrimonio culturale dell’Ottocento.

AVISCO ETS è un ente del terzo settore che da oltre 30 anni promuove percorsi di ricerca, sperimentazione e aggiornamento sul linguaggio cinematografico e le nuove tecnologie intesi come strumenti di inclusione, socializzazione ed espressione personale oltre che di partecipazione attiva al mondo dell’arte e della cultura. Cura progetti di educazione ai linguaggi audiovisivi e di cinema d’animazione presso numerosi Istituti Comprensivi nel bresciano e in Lombardia. Dal 2017, AVISCO APS è una delle realtà attive presso MO.CA – centro per le nuove culture, Brescia, dove ha allestito un laboratorio di animazione aperto alla città. Qui organizza Open Frames, un programma di iniziative rivolte a bambini, giovani e adulti e MO.CA 0-18, un festival di teatro, musica e cinema per il pubblico giovane in collaborazione con le associazioni culturali che aderiscono all’accordo di valorizzazione

Musica in Comune è il servizio del Comune di Brescia dedicato alla musica e ai musicisti. Lo sportello, fisico e virtuale, offre un punto di riferimento alle attività musicali della città, incoraggiando la partecipazione alle attività musicali che si svolgono a Brescia e coordinando la condivisione e il dialogo tra istituzioni, operatori culturali, utenti, artisti e tecnici che operano nel mondo dello spettacolo. Offre inoltre un servizio di consulenza orientato all’accesso a servizi, strutture e spazi comunali, e di tutoring nelle pratiche per la richiesta delle licenze di pubblico spettacolo e l’occupazione del suolo pubblico per attività e iniziative musicali. Oltre a curare la programmazione artistica di Moca Suona NEXT, organizza la rassegna “La musica (si) racconta” ed è partner del progetto “Glocal Sound”.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.