MO.CA

MO.CA

MO.CA

09.10

— 28.01.23

mo.ca suona next

Idra Teatro

Ingresso gratuito

MO.CA – centro per le nuove culture apre le porte a una nuova edizione del progetto MO.CA suona che inaugurerà Domenica 9 Ottobre alle 20:30 con la rassegna MO.CA Suona Next.

Dall’autunno del 2022 fino a metà 2023, mo.ca suona presenterà al pubblico di MO.CA mini-rassegne curate da vari esperti nel campo musicale bresciano dedicate alla sperimentazione musicale e audiovisiva. Verranno trattate tematiche legate alle nuove culture e alla contaminazione sonora, spaziando dall’improvvisazione all’elettronica, dal noise e ambient al genere urban. Non si tralasceranno anche suggestioni audiovisive che arricchiranno alcune delle performance live.

Curata da Luigi Radassao, la prima mini-rassegna, MO.CA Suona Next, si focalizza su giovani talenti che sperimentano con l’improvvisazione musicale, tra acustica ed elettronica, dove tradizione e folklore si mescolano con le più svariate ricerche compositive contemporanee. A next farà seguito la mini-rassegna a cura di Marco Obertini, che esplora la cultura urban in Italia, spaziando tra generi musicali dal R&B, al rap e al pop.

PROGRAMMA:

Domenica 9 ottobre 2022, ore 20:30
Loke Risberg + Ilaria Capalbo

Il duo rappresenta l’unione di due talenti incredibilmente originali. Sia Loke Risberg che Ilaria Capalbo hanno recentemente attirato l’attenzione della stampa e del pubblico per la freschezza e l’audacia della loro musica. La natura complementare del suono dei rispettivi strumenti regala ai loro concerti un’unicità coinvolgente. Insieme condurranno il pubblico in un viaggio nel loro mondo: un luogo remoto in cui vivono creature fantastiche e selvagge.

Sabato 29 ottobre 2022, ore 20:30
Nùes + Beatrice Sberna e Gabriel de Oliveira

in collaborazione con il progetto Glocal Sound e il Circuito Claps

Una doppia serata all’insegna dell’apertura al dialogo tra novità e tradizione, regola e infrazione. Nùes (nuvole in sardo), ovvero Francesco Baiguera e Silvia Lovicario, propone un percorso che parla d’incontri. Come la creazione di una nuvola si genera da correnti d’aria diverse, momenti più delicati e consueti si alternano a istanti bizzarri e talvolta rabbiosi, senza soluzione di continuità. Chitarre distorte dialogano senza timore con le delicate arcate della viola da gamba. Con Beatrice Sberna, bresciana, e Gabriel de Olivera, originario di Brasilia, la tradizione italiana e quella  brasiliana si mescolano in una pluralità di voci e di lingue, chitarra preparata, percussioni e altro ancora. Stile narrativo, songwriting e improvvisazione creano un suono allo stesso tempo caldo e avvolgente, ruvido e oscuro.

Domenica 6 novembre 2022, ore 20:30
Blend 3 + Beatrice Arrigoni

Il trio Blend 3 (Andrea Grossi, Manuel Caliumi e Michele Bonifati) e la cantante Beatrice Arrigoni presentano “Songs and Poems”, un progetto nato dalla necessità di esplorare, in una dimensione cameristica, le possibilità del suono e della parola. Un mondo sonoro generato dalla fusione delle tradizioni europee del Novecento, dell’improvvisazione del jazz europeo e della musica contemporanea, sino ad arrivare a echi di rock progressivo, noise e ambient.

Sabato 12 novembre 2022, ore 20:30
Kodex plays Carpenter

Un concerto elettro-acustico in cui il trio Kodex (Donatello D’Attoma, Massimo Bonucelli e Simone Memè)  rende omaggio al regista americano John Carpenter proponendo una performance di musica e video. La band ripropone e ri-arrangia alcune delle colonne sonore e delle scene dei suoi film più iconici, da “Grosso Guaio a Chinatown” a “Fuga da New York”, tra fedeli riletture e improvvisazione estrema.

Sabato 28 gennaio, ore 20:30
Lorenzo Polidori + Osasmuede Aigbe

in collaborazione con il progetto Glocal Sound e il Circuito Claps

Serata dedicata al tema della contaminazione in musica, con il blues a fare da filo conduttore della doppia esibizione di Lorenzo Polidori e Osasmuede Aigbe. Le sonorità spazieranno dal ragtime al country dello stile fingerstyle di Polidori, sino alle sperimentazioni etnico-contemporanee, con influenze jazz, rock e grunge, del progetto Wayloz di Aigbe. Un connubio imperdibile che presenta due delle più interessanti proposte della giovane scena italiana.

MO.CA Suona Next: a cura di Luigi Radassao.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.