MO.CA

MO.CA

MO.CA

05.07

NOTE esposizione di liuteria contemporanea

mercoledì 5 Luglio 2023

ore 18:00

Informagiovani

Un evento in collaborazione con Comune di Brescia, Teatro Grande, Garda Lake Music Festival, BCC Agrobresciano

Tavola rotonda
Quale valore, quale significato oggi per la liuteria

Legame al territorio, radici in una tradizione antica, abilità e conservazione di tecniche e saperi che si sono affinati nel tempo, scelta attenta della materia prima, cura nella lavorazione, nelle finiture, nei dettagli del prodotto, attenzione ad un rapporto più vicino tra produttore e fruitore.
Sono le caratteristiche che distinguono oggi un numero sempre maggiore di processi di produzione o dei prodotti stessi.
Nel mondo della moda, in quello del cibo e del vino, del design, dell’architettura e in molte forme di manifattura e artigianato, la sostenibilità ed il rispetto del consumatore e del pianeta prendono sempre più le distanze da un’altra parte di mercato che è invece massificato, conforme, normalizzato e reso simile e mediocre con il principale scopo del profitto.
La liuteria d’autore conserva queste caratteristiche inalterate da cinquecento anni.

Affronteranno questo tema ognuno dal proprio punto di vista:
– Tiziano Rizzi, liutaio, costruttore e restauratore di strumenti a pizzico, didatta, esperto.
– Carlo Chiesa, liutaio, costruttore di strumenti ad arco, studioso di liuteria, storico, autore di testi fondamentali per la liuteria.
– Cristina Pasini, socio dello studio ASB\comunicazione, nonché attiva nella azienda vitivinicola di famiglia Pasini San Giovanni.
– Leonida Tedoldi, professore di storia delle relazioni internazionali, ex amministratore del Teatro Grande, cultore di storia della musica classica e jazz, musicista dilettante.
– Piergiuseppe Anselmi, oste, indiscusso esperto di prodotto, culture del vino e sapere degli uomini in questo campo, anzi in questa vigna.


Conduce il tavolo:
Chiara Delogu, giornalista si occupa di comunicazione, ambiente, salute, una visione ecologica del vivere

Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.