Un servizio di consulenza rivolto a insegnanti, educatori, operatori socio culturali o studenti.
L’opera cinematografica grazie alla sua peculiarità, la verosimiglianza, sollecita nello spettatore processi di identificazione. Emozioni e sentimenti vissuti durante la visione possono portare in superficie vissuti personali (e di gruppo) e problematiche sociali spesso inconsapevoli allo stesso spettatore.
Questa è la forza e la spendibilità dell’opera cinematografica in ambito educativo: i suoi contenuti, veicolati dal linguaggio audiovisivo, offrono la possibilità di riflettere/affrontare diverse tematiche legate sia alle tappe evolutive che ai momenti di crisi vissuti da giovani e giovanissimi.