L’OMS ha presentato a novembre 2019 una review di letteratura tratta da oltre 900 pubblicazioni, che includono 200 review (che a loro volta ricomprendono oltre 9000 studi a partire dal 2000): le arti fanno bene alla salute, migliorano la malattia e la qualità della vita, contribuiscono ad un’assistenza e una cura integrata e attenta alla persona. Per la natura inclusiva della pratica dalle arti nella dimensione del benessere e della salute, esse incidono sui determinanti sociali delle disuguaglianze di salute. La ricerca bibliografica e il report è stato realizzato dalla Rete delle Evidenze sulla Salute (Health Evidence Network – HEN). Il corpus delle evidenze è relativo ai benefici per la salute e il benessere: sia quelli dovuti a una partecipazione passiva – ad esempio una visita al museo o la fruizione di uno spettacolo o di un film – o a una partecipazione attiva – ad esempio la partecipazione ad un laboratorio teatrale o uno stage di danza. Il Report individua cinque categorie artistiche:
- le arti performative (teatro, danza, canto, musica, film…)
- le arti visive (design, artigianato, pittura, fotografia…)
- la letteratura (scrittura, lettura, partecipare a festival…)
- la cultura (visitare un museo, una galleria d’arte… assistere a concerti o spettacoli teatrali…)
- le arti online, digitali e informatiche (animazioni, videogiochi…). Forte di queste evidenze, l’Autorità Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Brescia ha promosso una giornata di riflessioni teoriche ed esperienze pratiche dal titolo “Percorsi di arte e cura: i colori della bellezza. Esperienze a confronto”.
Il Convegno si colloca all’interno delle celebrazioni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza proclamata il 20 novembre 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York. Rifacendosi all’Art. 29, “Diritto ad una educazione che favorisca lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità …”, il convegno ha l’obiettivo di fornire un panorama delle esperienze in atto nella realtà bresciana a favore dell’armonico sviluppo della vita e della salute dei ragazzi.