MO.CA

MO.CA

MO.CA

29.11

Percorsi di Arte e Cura: I Colori della Bellezza – Esperienze a confronto

ore 08:45

Sala Danze, Diana e Conversazioni

Un evento in collaborazione con Comune di Brescia - Associazione Essere Bambino - Fondazione Bieler Stefanini

A cura di Autorità Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

Ingresso gratuito

L’OMS ha presentato a novembre 2019 una review di letteratura tratta da oltre 900 pubblicazioni, che includono 200 review (che a loro volta ricomprendono oltre 9000 studi a partire dal 2000): le arti fanno bene alla salute, migliorano la malattia e la qualità della vita, contribuiscono ad un’assistenza e una cura integrata e attenta alla persona. Per la natura inclusiva della pratica dalle arti nella dimensione del benessere e della salute, esse incidono sui determinanti sociali delle disuguaglianze di salute. La ricerca bibliografica e il report è stato realizzato dalla Rete delle Evidenze sulla Salute (Health Evidence Network – HEN). Il corpus delle evidenze è relativo ai benefici per la salute e il benessere: sia quelli dovuti a una partecipazione passiva – ad esempio una visita al museo o la fruizione di uno spettacolo o di un film – o a una partecipazione attiva – ad esempio la partecipazione ad un laboratorio teatrale o uno stage di danza. Il Report individua cinque categorie artistiche:

  • le arti performative (teatro, danza, canto, musica, film…)
  • le arti visive (design, artigianato, pittura, fotografia…)
  • la letteratura (scrittura, lettura, partecipare a festival…)
  • la cultura (visitare un museo, una galleria d’arte… assistere a concerti o spettacoli teatrali…)
  • le arti online, digitali e informatiche (animazioni, videogiochi…). Forte di queste evidenze, l’Autorità Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Brescia ha promosso una giornata di riflessioni teoriche ed esperienze pratiche dal titolo “Percorsi di arte e cura: i colori della bellezza. Esperienze a confronto”.

Il Convegno si colloca all’interno delle celebrazioni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza proclamata il 20 novembre 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York. Rifacendosi all’Art. 29, “Diritto ad una educazione che favorisca lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità …”, il convegno ha l’obiettivo di fornire un panorama delle esperienze in atto nella realtà bresciana a favore dell’armonico sviluppo della vita e della salute dei ragazzi.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

25 dicembre 2023

1 gennaio 2024

 

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.