MO.CA

MO.CA

21.03

— 19.04.25

perfettipietro: L’insostenibile leggerezza dell’essere Me

Opening

venerdì 21 Marzo 2025

ore 17:30

Sale Neoclassiche

A cura di Ilaria Bignotti e Camilla Remondina

MO.CA – Centro per le nuove culture inaugura la stagione espositiva primaverile con una mostra sperimentale dedicata a perfettipietro artista di base a Parma e co-founder del run space DISPLAY, sito nella medesima città dove perfettipietro ha studio.
La mostra, dal titolo “L’insostenibile leggerezza dell’essere Me”, trasforma gli ambienti al piano terra del MO.CA in un percorso che esplora il rapporto tra memoria, identità e desiderio, mescolando elementi del passato individuale e collettivo; i ricordi e gli oggetti d’affezione dell’artista vengono chiamati ad essere indicatori di un passato infantile che a tutti appartiene. Attraverso una selezione di opere che oscillano tra il ready-made, il surreale e l’arte concettuale, perfettipietro costruisce stanze multisensoriali abitate da riferimenti iconici che si rifanno alla cultura visiva dello scorso millennio, giocando tra riconoscibilità e straniamento. L’allestimento riproduce infatti un’ideale “stanza dei giochi”, popolata da oggetti iconici dell’infanzia che, modificati o reinterpretati, diventano elementi di un linguaggio ironico e nostalgico, provocatoriamente “neoclassico”.
Gigantesche caramelle Rossana, un orso di peluche sazio dopo una scorpacciata di miele, sculture che inglobano caramelle Haribo e una miniatura in oro 18 K di un cappellino Lego caro all’artista sono solo alcuni degli elementi che compongono questo paesaggio ludico e surreale. Disseminati nello spazio, dei mini jukebox attivati dai visitatori trasmettono brani musicali, successi della musica leggera italiana e internazionale, componendo una colonna sonora che oscilla tra il ricordo e l’ossessione, sovrapposizioni e silenzio.
Un diffusore di odori pervade la stanza con il profumo dolce e familiare dei biscotti appena sfornati, stimolando un’immediata risposta emotiva: la mostra si sviluppa su diversi livelli percettivi, attivando non solo la vista, ma anche l’olfatto e l’udito.
Anche la disposizione delle opere nelle sale segue un principio di accumulo e stratificazione, evocando il processo creativo dell’artista, basato su un’ossessiva selezione e rielaborazione di simboli e riferimenti.
Il risultato è un microcosmo a metà tra il familiare e il perturbante, tra l’ironia e la malinconia: un universo che invita lo spettatore adulto a riconoscersi in un’infanzia comune e quello bambino a interrogarsi sulla natura di oggetti e forme rinnovate.
L’insostenibile leggerezza dell’essere Me è così un viaggio attraverso il passato e il presente, un gioco di specchi tra il riconoscibile e l’inatteso, che invita a perdersi nei meccanismi della memoria e dell’immaginazione.
Il progetto rievoca un’iconografia condivisa attraverso oggetti simbolici, rendendoli protagonisti di una nuova narrazione visiva e concettuale, e stimola un dialogo intergenerazionale, dove l’infanzia e l’età adulta si incontrano e si confondono.

Orari di apertura:

Gio / Dom 15:00 — 19:00

Informativa trattamento dati newsletter.
Ho visionato l'informativa ai sensi dell'art. 13 GDPR e autorizzo il trattamento dei dati.

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
info@morettocavour.com


Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
segreteria@residenzaidra.it

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
informagiovani@comune.brescia.it

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
info@bazziniconsort.it

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
info@vivavittoria.it

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
info@morettocavour.com

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
info@avisco.org

Touring Club 

brescia@volontaritouring.it  giovani.brescia@volontaritouring.it

 

Super

Volontari per Brescia

 

Tutti in TRAP

Sportello psicologico

super@la-mb.com

333 5658864 volontariperbrescia@gmail.com    riceve su appuntamento

Lun, Mer, Ven 15:00 — 18:00 tuttiintrap@gmail.com  per prenotazione laboratori

Lun, Gio 15 — 16 | Mar, Mer, Ven 15 — 17  Info: fausto.ragnoli@ilcalabrone.org | Tel: 375 5625412

Chiusure speciali

12-18 agosto 2024

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.