MO.CA

MO.CA

MO.CA

09.10

Progetto Vajonts23

ore 20:45

IDRA Teatro

A cura di

Un evento in collaborazione con Fondazione Vajont

A cura di Marco Paolini, Gruppo Costellazioni

Ingresso gratuito su prenotazione

Azione corale di teatro civile curata da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli un progetto di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo realizzato da Jolefilm in collaborazione con Fondazione Vajont Un racconto teatrale rivoluzionario che da monologo diventa un coro, 125 teatri riuniti assieme in una rete di scopo artistico e culturale in tutta Italia e all’estero, una storia che di voce in voce racconterà di una tragedia di ieri per parlare delle sfide che ci toccano nel nostro oggi.

Lettura del testo di Marco Paolini con partiture gestuali e di danza contemporanea che si intrecciano alla lettura.

In scena: Valeria Battaini, Silvia Caviggia, Chiara Cervati, Camilla Corridori, Francesca Mainetti, Roberta Moneta, Alice Natale, Ettore Oldi, Antonio Panice, Claudio Simeone, Monica Vitali

Danzano: Giulia Rossi, Marina Rossi, Davide Sforzini

Costellazioni è un gruppo spontaneo di compagnie bresciane di teatro e di danza, che lavorano da anni in maniera professionale sul territorio e che, a settembre 2020, hanno deciso di realizzare una rassegna di spettacoli con l’obiettivo di comunicare alla città, in maniera pubblica, collettiva e propositiva, la loro volontà di avere uno spazio all’interno del panorama culturale cittadino. L’iniziativa ha avuto la collaborazione e il sostegno da parte del Comune di Brescia. Gli incontri tra le varie realtà sono continuati nel tempo, il gruppo si è allargato e si è cominciato a interrogarsi su come ampliare il progetto in modo da rispondere all’esigenza di base dei soggetti aderenti: salvaguardare la propria professionalità ed aumentare e migliorare le proprie occasioni di lavoro in maniera maggiormente continuativa anche a medio/lungo termine. Al progetto Vajonts23, in particolare, prendono parte: Teatro Telaio, Associazione Progetti e regie, Lelastiko, Idra Teatro, Camilla Corridori, Cicogne Teatro, Centopercento Teatro, Teatro 19.

 

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie, organizzare mostre ed eventi privati nelle sale nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. 

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 297 8831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 12:00 | 14:30 — 17:00
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:00 — 13:00
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Mer 15 18 | Gio, Sab 15 — 18.30
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

Lun – Ven 10:00 — 18:00 | Sab 15:00 — 18:00
030 297 8831
[email protected]

Avisco

Lun, Gio 14:00 — 18:00
030 252 1107
[email protected]

Super

Volontari per Brescia

333 5658864 [email protected]    riceve su appuntamento

Chiusure speciali

14-15 agosto 2023

25 dicembre 2023

1 gennaio 2024

 

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.