MO.CA

MO.CA

MO.CA

06.05

— 14.05.23

Sit-Down Babies

Vernissage

sabato 6 Maggio 2023

ore 11:00

Sale Neoclassiche

Un evento di Aole ASD

A cura di Paula Jesus

In questo progetto sono stati coinvolti bambini e bambine Under 12 con la Sindrome di Down di Brescia e provincia, da lì il titolo della serie fotografica.
Il contrasto tra normalità e diversità stride, provocando spesso atteggiamenti negativi di discriminazione, compassione o violenza. In questo progetto la diversità è però intesa come la singolarità di ognuno, che viene sempre prima di ogni categorizzazione: “disabile”, “immigrato”, “omosessuale” e via dicendo. In questa serie fotografica non vediamo delle “categorie umane”, ma persone con dei nomi e dei tratti distintivi. Nel momento in cui si tiene come unico e solo riferimento di intellegibilità il metro normativo dell’abilismo non si potranno mai accettare altri modelli difformi a quello vigente. La società spinge a definire la diversità come ciò che rimane escluso perché le sue note caratterizzanti sono in contrasto da quelle definite normali.
“Sit-Down Babies” vuole far vedere come questi bambini e bambine sono diversi tra loro, pur appartenendo e condividendo la stessa Sindrome. Bisogna tener presente che la diagnosi serve nel momento in cui può aiutare le famiglie e i diretti interessati a comprendere meglio sé stessi e i motivi di determinate difficoltà che spesso non consentono di fare una vita serena e autonoma.
La diagnosi serve dunque a non far vivere alla persona una condizione esistenziale fondata sul confronto con un ideale di salute fisica o intellettiva che non gli appartiene, in contrasto con la propria. Dovrebbe servire a vivere in modo consapevole.
Ogni qualvolta si parla di diversità viene subito da pensare all’inclusione, come se si dovesse inserire un corpo estraneo in un tessuto collettivo dato a priori. In questo modo però si riconosce inconsciamente l’esistenza di un “fuori” in opposizione con un “dentro”, un “noi” in opposizione rispetto a un “voi”. Ma se persone con determinate caratteristiche vengono riconosciute come appartenenti ad una altra categoria umana, appunto diversa e in contrasto, come possiamo davvero parlare di comunità?
“Sit-Down Babies” parla di bambini e bambine che hanno caratteristiche uniche ed ineguagliabili, punti di forza e aspettative di crescita personali.

Orari di apertura:

Lun 15:00 — 19:00

Mar / Dom 09:00 — 19:00

Paula Jesus è nata nel 1995 a Valparaiso (Cile) in una famiglia di migranti italiani. Attualmente vivo e lavoro in Italia.
La formazione filosofica le ha permesso di approfondire la cultura del pensiero umano: scontenta però dell’inoperosità dell’analisi teorica dei salotti intellettuali, sempre troppo lontani dalla realtà, ha deciso di intraprendere il percorso della documentarista sociale.
Ha vissuto fino ai 12 anni in Cile, dove ha frequentato le scuole dei gesuiti.
Si è laureata a Roma in Filosofia del linguaggio con una tesi su Ernesto De Martino e il linguaggio primitivo.
Lavora per istituzioni, aziende e associazioni che vogliono comunicare valore soci-culturale.
E’ fotografa e videomaker e si occupa di sociale: disabilità, psichiatria, immigrazione e violenza di genere.

Documentarista Sociale
Fotografa e Video-Maker
+39 345 030 59 89

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie ed eventi privati nelle aule nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 2978831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 17:30
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:30 — 12:30
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Lun / Sab 9 – 12 | 15 -19
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

030 2978831
[email protected]

Avisco

030 252 1107
[email protected]

Touring Club 

028 526 266
[email protected]

Chiusure speciali
Il centro culturale rimane chiuso al pubblico:
Nel periodo invernale, dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Nel periodo estivo dal 1 al 31 agosto.
Altre festività: Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 1 novembre, 8 dicembre.

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.