MO.CA

MO.CA

MO.CA

Foto Francesca Volpi

22.01

— 26.02.23

Francesca Volpi: Ucraina cronache di guerra

Inaugurazione

domenica 22 Gennaio 2023

ore 11:00

Sale Neoclassiche

Ingresso libero

Mostra di Francesca Volpi. Fotografie dal 2014 al 2022.

La mostra rientra nel palinsesto degli eventi di Bergamo Brescia, Capitale Italiana della Cultura 2023. Ad un anno dallo scoppio della guerra, infatti, le istantanee della fotografa bresciana testimonieranno l’orrore e la tragica quotidianità del conflitto in una rassegna di grande impatto. “Siamo orgogliosi di supportare questa mostra e permettere, attraverso il nostro contributo, di dare la massima visibilità possibile agli scatti di una grande fotografa conterranea. Francesca Volpi, nonostante la sua giovane età, è un’inviata di spiccato talento, capace di cogliere, attraverso il suo occhio e il suo obiettivo, sguardi, sfumature, momenti e condizioni uniche e immortalarle per regalarle agli occhi di tutti e alla memoria futura.” – queste le parole di Angeluccio Prestini, Presidente del Comitato Soci e Cultura della Banca che ha scelto di iniziare il 2023 con questo importante progetto culturale – “Crediamo molto nella potenza della fotografia e nella capacità che ha questa forma d’arte di fermare il tempo raccontando emozioni e momenti unici.”

Le opere coinvolgono un periodo esteso, che va dal 2014 al 2022: 8 anni di duro lavoro per Francesca Volpi che ha trascorso mesi interi in zone pericolose e in condizioni talvolta difficili e disagiate. La mostra presenta tre sezioni dedicate alle proteste del 2014 a Kiev e la successiva annessione della Crimea, alla nascita dei movimenti separatisti nell’est, l’inizio della guerra del Donbas e all’attuale invasione russa, con opere che, riprese nel marzo 2022, rivelano la minaccia per il futuro di un intero Paese.

Orari di apertura:

Mar / Ven 15:00 — 19:00
Sab / Dom 11:00 — 19:00

Foto Francesca Volpi
Potrai disiscriverti in qualsiasi momento cliccando il link nel footer delle nostre comunicazioni e-mail, oppure contattandoci.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Richiesta Sale

MO.CA è un centro culturale italiano che offre l’opportunità di celebrare cerimonie ed eventi privati nelle aule nobili di Palazzo Martinengo Colleoni.
Le sale a disposizione si trovano al piano terra e al primo piano. Sono tutte accessibili, dotate di strumentazione tecnica e supporto per la vostra organizzazione.

Bandi

MO.CA è un centro culturale che promuove attività di ricerca e nuove idee d’impresa.
Partecipa ai bandi sotto riportati e verifica le scadenze. C’è bisogno di te!

Nessun bando attualmente aperto

Orari

& Contatti

MO.CA Uffici

Lun / Gio 9:00 — 17:30
Ven 9:00 — 16:00
030 2978831
[email protected]

Ma.Co.f
Centro della Fotografia Italiana

Mar / Dom 15:00 — 19:00
366 380 4795
[email protected]

Idra Teatro

Lun / Ven 9:30 — 18:00
339 296 8449
[email protected]

Informagiovani

Lun 10:00 — 13:00
Mar, Mer, Ven 15:00 — 18:00
Gio 17:30 — 20:30
342 099 5792
[email protected]

Urban Center Brescia

Lun / Ven 9:00 — 17:30
030 297 8770
[email protected]

Bazzini Consort

Lun / Ven 10:30 — 12:30
375 589 9446
[email protected]

Viva Vittoria

Lun / Sab 9 – 12 | 15 -19
[email protected]

Dams Unicatt

030 240 61

Makers Hub

030 2978831
[email protected]

Avisco

030 252 1107
[email protected]

Touring Club 

028 526 266
[email protected]

Chiusure speciali
Il centro culturale rimane chiuso al pubblico:
Nel periodo invernale, dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Nel periodo estivo dal 1 al 31 agosto.
Altre festività: Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 1 novembre, 8 dicembre.

Art Bonus

MO.CA partecipa all’Art Bonus, un’iniziativa adottata dal Governo italiano per favorire il mecenatismo a sostegno della cultura e permettere il finanziamento di progetti per migliorare l’accesso al patrimonio.