Organizzato da Residenza Idra nell’ambito di Prossima Fermata 900.
Due laboratori per capire come raccontare un oggetto d’arte, un’umanità, nel cuore di Brescia. Una narrazione teatrale messa a disposizione della documentaristica e della promozione di una città.
RITA FRONGIA
Sabato 4 aprile | ore 14:30 – 20:00
LUCIA CALAMARO
Sabato 30 maggio | ore 11:00 – 17:00
Iscrizione obbligatoria
Costo: 60 € 1 workshop, 100 € 2 workshop
Durata: 6 ore
Rita Frongia – Curriculum Vitae
Cagliaritana, drammaturga e regista.
Tra i sui maestri si cita Claudio Morganti, E.B.Vachtangov, Maria Lai, ha lavorato e guarda al lavoro di Eduardo, Leo de Berardinis, Antonio Neiwiller, Nina Simone. Fra gli ultimi lavori c’è il progetto della Trilogia del tavolino, ovvero, tre commedie per attori audaci: La vita ha un dente d’oro (regia di Claudio Morganti), La vecchia e Gingín-di cosa si parla quando si parla- (drammaturgia e regia). Dal 2006 fa parte del Libero Gruppo di Studio d’Arti Sceniche coordinato da Claudio Morganti. Georg Büchner è un altro dei suoi maestri (C’è un buio che sembra d’esser ciechi -lettura acustica- /Ombre Wozzeck-operina musicale per uomini ombra di poche parole/ Scimmia). E poi c’è stata la drammaturgia per MIT LENZ e per FREIER KLANG (entrambi con la regia di C. Morganti) e Umanescenza, incontro sull’arte imperfetta della drammaturgia, L’opinione di zia Angelina e altre cose, ma gli elenchi annoiano presto. Infine Il Caso W. (regia di Claudio Morganti).
Lucia Calamaro – Curriculum Vitae
Regista, drammaturga, attrice.
Come docente ha insegnato drammaturgia alla Paolo Grassi di Milano, al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e a Fivizzano 27. I suoi testi sono pubblicati in francese ( Actes Sud) e in spagnolo ( Zibaldone). Nel 2006 scrive e dirige “Tumore, uno spettacolo desolato” , dedicato a Virginie Larre. Nel 2008 “Magick, autobiografia della vergogna” (progetto “giovani talenti del Teatro di Roma”, Teatro India, editato da Voland). Nel 2011 “L’origine del mondo, ritratto di un interno” , vince 3 premi UBU . E’ editato da Einaudi. Nel 2012 vince il Premio Enriquez per regia e drammaturgia. Esce il libro antologico “Il ritorno della Madre”, a cura di Renato Palazzi con Editoria e Spettacolo. Nel 2014 “Diario del tempo, l’epopea quotidiana”. Nel 2016 “La vita ferma: sguardi sul dolore del ricordo” Finalista ai premi UBU 2017. Editato da Einaudi. Nel 2018 scrive e dirige per Silvio Orlando “ Si nota all’ imbrunire ( Solitudine da paese spopolato)”, finalista ai premi UBU 2019, editato da Marsilio . Nel 2019 “ Nostalgia di Dio” , editato da Einaudi e “ Smarrimento”.
Info e Contatti
Residenza Idra
via Moretto 78, Brescia
Tel: 030/291592
Cel: 339/5916232
Mail: [email protected]
Web: www.pf900.it
Vi comunichiamo che è in corso la fase di validazione delle proposte per il Logo di MO.CA.
A seguito dei numerosi progetti pervenuti, l'esito della selezione verrá comunicato appena possibile.
Stay tuned!